Libro III. Capitolo i loro cadaveri gettati in pasto alle bestie.0 La notizia che la Mezzaluna erasi piantata vittoriosa su sur > italiano, <( produsse un vero sbalordimento ».7 In Roma — narra Si 1 Kaynaud 1480. n. 2 s.. 20 ss. Iacoiì. Voi.atkkka.nus 106. Diario Parm. :t45, 348. FOUCARD, Dispacci 104 s., 106 s„ 118 s„ 131. 139. Dispacci dell'aiu1 sciatore milanese presso Ciimkl, tìriefe 278 s., 20!) s., 325 s. Thkinkr. Mon. IX, 214. Fraknói. Epist. 146 Ouoi.iki.motti 423. Manfroto 114. Sulle indulp' v. Katholik 1805. II, 228 e Zeitschrift f. Hiicherfrcunde V, 50 s. e Scnu'> Zamometi? 128 s„ 155 *. 1 Sulle relazioni «lei gran maestro I*. d'Auhusson e «lei viceoancelliere Caoursiii e le loro stampe, vedi Falk in Katholik 1896. II, 224 s. * Cfr, Makvbcev, Sla mi 00. * F. Fossati. Salir cause dell'invasione turca in Italia l'anno /.¡HO. Vivano 11*01, e Arch. stor. ital. Ser. 5, XXIX. 184 s. ‘ V. * Copia drlln pretta d'Ofranio da Turchi nell'anno IjSO in Cod. JT-/I • n. 17 della Biblioteca Casanatense in Roma. Cfr. Iac. Volatekra>' " 110; FoucaRH. IH*parvi 85. 8K. 1)2, 111, 153, 165 s. ; M. Sanuto 1213: W" Parm. 352; Oipoija «»-4; Sitzungsberichte d. Miinch. Akad. 1875, Il 4. 417; '• Bknaducci, L'assedio di Otranto per i Turchi nel URO. Lettera inedita di 1 Fii.klko e Ni eoo. TBANciraJDiO, Tolentino 18!»1. f I/altura siflla quale queUa sacra scliiera di confessori morì per la f’" fu chiamata in seguilo CV>lle dei martiri. Questi eroi vennero tosto veneri dal popolo come santi, ma solo da Clemente XIV furono canonizzati. •' naneior. al 18 di agosto 17!* s. Itoli rrachkr- K stìpr ì.eb 248. Su m monte III. O. Schkrii.lo, Dei beati nuirtiri d'Otranto. Napoli 1865. ’ Cfr. Basin-Quiciierat III. 68; Serr\. Liguria 267; Cia varisi 1, 195; Bi-*“! ridirà lì. 665. Cfr. del medesimo autore: Storia dei viceré ecc. di Sirii'1 Palermo 1S42, 118. In Loreto furono allora fortificate le chiese; v. .4 re A **'" dell'Arte I, 416. Interessante per conoscere lo stato d’animo di allora è ® I" mento d'Italia per la presa d'Otranio in Vespasiano oa Bisticci ed. Frati H'-306 s. Cfr. Hain 98Ì0.