42« Ilibro II. (Capitolo 7. Itaolo II. 1404-1471. grazie alla posizione speciale del suo capo, lo Stato pontificio tecipa «lei carattere universale della Chiesa, esso rimane a- i tamente unico nella storia. Mentre gli altri Stati per loro n; hanno per contenuto e scopo la particolarità nazionale, esso si • senta come una creazione del tutto speciale, la quale non 1 da cariche alcuna nazionalità e nelle sue fondazioni, con ve' scuole rappresenta tutti i popoli.1 1 I'uii.iJPH V, 70S. l'cr 11 carattere ¡ntcrimzionulc della <'urlìi roni.n secoli) XV v. quanto dicemmo ni voi. I, ¡gin ss. (ed. 1!>H1). rI'r»i k!*1 nt|>it*K»ti <11 I' M (rovinino molli Tedeschi (cfr. Arrhir. fiir iiltnrr ilvulni-hf lìrxch. S. K. X parecchi Inglesi. un ItorRognone, Boemi e Spagnoli. Alla corte ili ruolo I ! colli rimilo Ire (tersone «il nome ili Knrlco. tutte e fre tedesche: vedi Mini 11 ina, -jr.’