I>a guerra per Rimini. cip alla guerra, che sembrava dovesse preparare la rovina allo mr-ro Malatesta.1 Lo cose però si svolsero diversamente. Roberto dovette il suo si l>o prima (li tutto «al fatto, che del tutto inaspettatamente «rii sorse un amico e un cooperatore in un antico nemico della sua <; in Federigo da Montefeltro». Questi, cioè, ch’era allora «il l»in potente dinasta dello Stato della Chipsa », trovava sommamente pi noiosi a se «tesso «gli sforzi assidui e fortunati dei papi ten-«1« li a diminuire il numero delle signorie feudali nel loro terri-t<> io» e preferiva la vicinanza «li Roberto a quella di Paolo II.2 A iò si aggiunse, che oltre al re di Napoli quasi tostantemente in gigliato in lotte con I’aolo II,3 anche Milano e Firenze si dichiararono contro il papa.4'! motivi erano per tutte queste potenze i ledesimi. Essi stimavano «li non potere affatto tollerare un < onsolidamento dell’autorità «lei papi nel loro principato civile» u -pese della nobiltà feudale in esso esistente. « (Ili elementi di «1«! olezza che erano tino allora rampollati «lallo smembramento cardinale de ''»poli, che fu mio compagno in studio, me ha ditto, che lo Re de Napoli ha mandato a «lire al pa|ta che el volle Intenderò che homo el debita «tssor o do •Uo n i|<.l diavolo: queste wno le parole formale e par vorla fare certi capitili! uni el | apa. non sa anioni se so poterono a curila re. ma (iure ino |tare che Ut ite ugni otto di g<- da una spclaiutla ». Archivio di Stato in Modena. ‘ il 1*1 giugno 14« Si Paolo li. scriveva a Firenze : • < Ilortamur In dolutilo et snmnio|H>r:‘ riga mus ili;vi>t limoni vostra in ut tamrtai Ibiliertus l)we ad rp*tra stipendia conduci u» exlstlt. nlhilominus In hac re nihfl ipfcutn luvetls ®ut presidila prose<|Uaniini contra no« et S. It. E. ». Archivio di Stato in Firenze. II. X. di*t. II. 25. t. 10-11. * SroKsmrtM 344. ffr. t'ooujn I. 4X7. 4!*«l ; Uki moxt. IHpUimazia 373 a. * Iji festa è descritta da (l. Trottus in una •* lettera del .Ut agosto 14*8t. •Archivio di Stato In Modena.