1/iliro III. Capitolo 1. Sisto IV. 1471-1484. Il nuovo pupa, come si può vedere da un.ritratto del suo pittore di corte Melozzo da Forlì che ancora si conserva,' era
  • • ne concluda energia e una forza, che non retrocede timida di fronte alle difficoltà : le rughe che ne solcano la fronte accennano ad ima vita austera consumata in un lavoro incessante. Sisto IV iniziò il suo governo con dimostrazioni di favore vc:-«mi i cardinali, le (piali contrastavano tanto stranamente con la condotta del suo predecessore, che 1111 ambasciatore ebbe a dir*- a giudizio di tutti sembra eli«* cominci 1111 mondo nuovo.* Prima
  • ua elezione, 11 Cardinal Horgia ricevette in commenda l’abbazia di Su biaco, il Gonzaga quella di S. Gregorio, l’Orsini diventò cau lengo e come tale prestò giuramento fin dall’11 agosto. Al Cardinal Forteguerri era stata promessa la legazione della Marca, ma diuo luogo doveva ottenere la detta legazione il Poverella e l’Amma nati andare a IVrugia.3 Il 1M di agosto il papa «liede ai cardinali un banchetto in Castel S. Angelo. Dopo «li esso furono visitati gli oggetti preziosi «* i denari accumulati da Paolo li. Tutti s’interessavano in «jnel tempo «li questo tesoro tenuto tino allora «-osi gelosamente custodito, eh«-in forza della capitolazione elettorale doveva essere adibito per 1“ stato nè ini (lotto. nf> un ammiratore * r Ja.'ìkiikijj, SHbirnv, 280. Secondo gli • Aria mimi. f. 43 (Archivio *’ greto pontificio) 11 .'MI agosto 1471 avvenne il trasferimento del rione d'Albano a quella di Porto; Il vewxwato (11 Alban«* l»as»'> nH medesimo tem|»o al rardiiuil Borgia, die allora quindi dovrebbe e**i'’ distato sacerdote. «¡»li* xxnt e Bbjmslau, Orkimdentehre I. 211 pongono err.-n<-* mente neU’ann» 14«!8 l’esaltarione del Borgia «Ila sede vescovile di Albano: MRtT 183 assegna. |>arimenti errando, l'anno 147«.