11. AUività ecclesiastica di Sisto IV e sua azione in favore degli ordini Mendicanti. Promuove il culto della Vergine. Suo contegno di fronte all’inquisizione di Spagna e alla riforma. Secolarizzazione del Collegio cardinalizio. Giudizio finale intorno a Sisto IV come principe civile ed ecclesiastico. IN mezzo ai labirinti della politica italiana si stenta spesso a ravvisare in Sisto l’antico generale d’un Ordine mendicante; altrimenti però va la cosa nel campo ecclesiastico, dove egli spicca ii! modo molto sensibile.1 Fin dal 1472 Sisto IV confermò i decreti di Gregorio IX circa la potestà del cardinale protettore dei Francescani.2 Una bolla del 3 ottobre del medesimo anno stabiliva che d ora innanzi la festa di S. Francesco dovesse essere di precetto." 11 31 agosto del 1474 seguì quell’aumento stragrande dei privilegi dei Conventuali Francescani conosciuto sotto il nome di 1lare Magnum, Con ciò gli estesissimi privilegi concessi in addietro da Clemente IV e Eugenio IV non solo venivano confermati ina erano anche notevolmente accresciuti. Le più ampie facoltà vennero accordate ai Conventuali riguardo all’esercizio del culto durante l’interdetto, alla giurisdizione anche per i casi riservati al 1 Circa il richiamo dei privilegi dei Mendicanti al diritto comune ideato 'la Calisto III e poi da Paolo XI e la protesta fatta a Francesco della Rovere 'edi Phillips VII, 997. ! Bull. 205-207. s Bull. 209. Una copia della bolla sta nell’Archivio di Stato di Dre-s <1 a. DPO, Nr. 6!,. Si riferisce a questo anche la bolla : Licet dum militans in ferri* ecclesia, prohibens usura pictor. de ¡»ing. 8. Catluir inani de Seni» aliosque *'incto8 vel sanctan cum stigmatibus, reserv. ea 8. Francisco de Assisi. Dat. Ro-nu,c l/,75 od. KaJ. Aug. Una stampa rarissima, che manca presso Hain, è posdata da L. Rosenthal di Monaco (Kaialog LIX n. 902). Per la cosa vedi ora S(,Hlecht. Zamoinetic 86, n. 4. ‘■»Sto», storia dei /‘api. II. 37