Attiviti! ili Sisto IV contro il pericolo turco. 535 Per implorare l'aiuto dell’Altissimo il papa ordinò elle d’ora innanzi si dovesse celebrare in tutta la cristianità con pompa spe-« ile l’ottava d’Ognissanti.1 in pari tempo cominciarono gli apparecchi per una flotta : si dovevano costruire 25 galere parte in Ancona e parte in Genova.2.Ma, essendo esausto l’erario della Cali ra apostolica, Sisto IV videsi costretto a ricorrere ad imposte s aordinarie. Dapprima venne richiesto da ogni famiglia dello M ito pontificio un ducato d’oro,3 poi fu imposta ad ogni chiesa e «uvento del dominio pontificio una decima per due anni.4 Furono anche concesse nuove indulgenze per tutti quelli che promovessero la guerra contro i Turchi.5 Con una strana ignoranza della realtà delle cose di fronte a icsti sforzi del papa si cominciò a nutrire qua e là grandissime >• icranze di vittoria. Testimonio di questo fatto è un’opera del il'imenicano Giovanni Nanni di Viterbo dedicata a Sisto IV e ai I' incipi cristiani: «Glosse all’Apocalisse ». L’eroe qui celebrato iiitiiiKciatore senesi* dii Itoma 20 novembre 1480. il papa diceva: * « Nos una '«* (lebitum nostrum et exponere introitus nostros et omnia bona nostra et ■ alices etc. ». Archivio di Stato in Siena. ' Vedi Uaynuji 14SI», n. ‘28. Cromica Sublocai. 521 e * breve il Bologna data del 17 dicembre 1480. Archivio di Stato in Bologna, /Ab. Q. 3. -'•cH’A r c h i v i o dell* Ani ma il Itoma. Expensae VII (142*>-1485) al f. 2.84 'I I gennaio 14K1 è notato: .*>'//bxidiutti cantra Turca ni iinjioxituni hoxpit •Inc. e poi una glossa marginale di inailo posteriore: Decima mah dieta u pau-/••rtate. ‘ 0 fr. Hain 14 805 e Scuj.raiiT. '/.anrtmclic 154 *. * Joh. Nanms (cfr. su lui Ghevalikr 130), Glossa super a pacalipsim de 'tutu ecclesie ab anno xa/utis presenti X eri irei i/CCCCLXXXI usque ad flncm ‘imudi et tir precloro et gloriosissimo triumpho chrislianorum in Turcos et Mail-"lelhos, quorum xcela et impcrium breriter incipiet deficcre ex funitamentrx lo toinnix in apocalipsi et ex scinta litorali eiusdem aptissinut chi» consiniantia ex "‘ilbiiix axtroruin. 1481. 48 f. in 4“. Il raro libro pare che ubbia trovato larga e 'lande accoglienza. Im Biblioteca di Stato di Monaco conserva ili esso ancora 1* ''".'uenti edizioni: 1° S. 1. et anno; 2° Colon ine 1482 : 3“ Ooloniae 1507 ; 4° Parigi s- a. Su altre stampe v. Katholik 1805. II, 228. I/opera trovasi non <11 rado miche manoscritta, cosi per es. in Cod. Int. 3581 della Biblioteca X a z 1 o- II «le di Parigi: cfr. Mo.ntf.ucon II. 1370.