«YurUt* e nndf di no II. 21? Il ricevimento ufficiali- dcllanilMtwiutu <11 llor^igDa ebbe luogu il 19 irilrabrr in un concistoro pubblico a Koma. dorè I*io 11 era larr j(o imito prima. Il ftmm di Tournav. (¡n{lirlmu FI laatre. i' - un «fiaronst «nd'argomento dei Turchi pieno di entusiasmo * pwbr rhe il mio signore nella prossima primavera avrebbe 4M» principio ron tutte le fonte alla guerra contn* I nemici della f» » r «-he purché f«as«e comunque possibile |iartirebhe «■gli purp, in «mb ritmarlo mandcrebls* un rappresentante. Il papa lotkS qunrto Mia per la fede del principe di rad ricche e popolate province «■ p*»< rirbiamò Taltensione uni ronpnan dei legati italiani, che ili «tara per aprire.1 Proprio allora l'astro della politica era mai mani etile favorevole •I ff v-ftin «Iella rroclata. lai vertmia |ier il Irono di Napoli era taHa, l lrm|tiieto Malaleata umiliato. 1‘ltalia tutta tornata ni** *- «Uneamente in |*are. Due polente, le quali formavano già da * * no« dlaprcttablle fona guerresca. rt'ngheria e la repub Mk» di Venezia. dal conm delle cose erano «(ale spinte naturai «d una opposizione armata. Incatenate in una «pouUnea aiieartia. t’on tutta ragione |*ot«*ta il |«pa questa rolla sperare, • lui sarebbe torcalo II guidare la nobile impreca, specialmente * ‘*frl|l