Idi stampa in Ilo ma. ì iì'*. 1«* loro buone consuetudini tedesche.1 11 numero dei tedeschi < li> nel set*. X\' esercitarono in Roma l’arte del Gutenberg, è gran* sinio.- Stante la viva parte che il clero tedesco prese alla nuova ini elisione, non può destare alcuna meraviglia il fatto che parecchi • li ■ nienti stampatori fossero chierici: tali erano pure lo Schwein-!i< ini e il l’annartx.'* La loro officina giunse col t<*ni|M» a tanta fama. • b» arrivò persino in Germania.* Anche il correttore della stampa • lei!« Scliweinlieim e ilei Pannartz era un chierico: il Hussi uomo attivo, infaticabile e pieno ili cultura classica, (¿nasi tutte le stumpc sopra nominate sono ila lui accompagnate con dediche al papa ;■■■ uè ili enfasi e con (listici più o meno lunghi. In «pienti ultimi • gli spende una volta anche una parola in favore «lei nomi «lei suoi ogifiti, che agli Italiani suoi connazionali suonavano barbari: Se dei numi tedeschi l'aspro acceuto A ridere ti muove, l'arte eicnirla Il non melodico suoli dolce ti renila.' I ti valiilo incoraggiamento agli sforzi «lei suddetto vescovo con-^stette nell’atteggiamento lienevolo del papa «li front«* alla nuora artec alla straordinaria liberalità «'«»li cui Paolo II mise a disposi-’ "ile ilei Hussi i preziosi manos«'ritti della Biblioteca Vaticana.® N«*lla stamperia «lei Haliti «K'cnpava l'importante ufficio di cor-’■■ttore — domi«* ha origine la critica s<'i«*ntiti«'a «l«*i testi — pari-nti un vescovo Giovannantonio Campano, argomento anche «pie-*»o della considerazione in cui era tenuto nella Roma «li allora • ufficio «li tiflografo.7 Nel collegio dei cardinali, dopo la morte «lei Tiiripmmada, fu mi telante fautore dell’arte della stampa specialmente il «'anlinal ‘ arafa. ma non era il sido fra i suoi i-oll«*ghi. «Nessuno», «-osi •¡••canta il Hussi fin dall’anno 14»!». «mastino »lei sacro Collegio dei cardinali noi abbiamo incontrato linora. il «piale non abbia dimo-*trato lM-nev«deiiza «* favore ai nostri sforzi. «Iìukmìo «*h«* <|uaii«lo più in ‘ ■i riluce lo splendore della dignità. tanto |dù brilla la Ioni cultura *'**n tifica. Potessimo noi dir«* il medesimo «li altre «’aste ! »* Anche 1 NacHwijmì WM32. Ma*« ’ S*HU5CBT in Fr*t,rhrift de* Campo Santo 210 ha per U primo »conato 'v'’ 'fr anche Juiiuici-I’.um« I"-“. 17; K«om va** »: K*ijì 1S; lA*tm 1. 172: **t. 71S. JowHIvaolls. //. Srhrdrlt Hrirftrrrhnt. Tflbinacn !<••. Itti. 1 Itn voTT III. 1. :n7. 810. le prefazioni