libro II. Capitolo 3. l’nolo li. 1404-1471. Per fortuna le notizie «paventose circa la sorte del l'Al ha ,1 non corrispondevano ai fatti. L’eroismo dei suoi difensori Croju inespugnabile. Lo Skanderbeg si limitò alla guerra spie* nella (piale aveva spesso fatto buona prova: egli prese una si. a posizione nelle boscaglie del Tumenisto e di là con attacchi impr visi, con assalti e fughe simulate stancò l’esercito turco con tanta vivezza e insistenza, che il sultano, non potendo venire a capo li nulla ni* con la corruzione, nè con una nobile lotta, dovette ri’; rarsi nei quart ieri d’inverno di Costantinopoli ; come una v»> Serse aveva lasciato Mardonio innanzi ad Atene, così egli la-Halaban con S0000 uomini davanti a Croja, sperando di otten col blocco e con la fame quanto non si poteva colla forza de > armi.1 La sorte dell’Albania dipendeva dalla liberazione della fo: Croja, che il Halaban aveva chiusa entro una cinta di castelli. •>* Albanesi e i Veneziani non valevano però da soli a liberare la pitale, ond’è che lo Kkanderbeg decise di recarsi sollecitanti' in Italia per chiedere armi e denari a Konia e a Napoli.2 Verso la metà di dicembre dell’anno 1401! l’eroe comparvi Roma, dove fu ricevuto con molti onori. E’ un uomo vecchio ~ i* sessantanni, scriveva un testimone oculare; è venuto con p<» cavalli e in povero arnese: a quanto sento vuol dimandare * sidii.8 Non è punt*» conforme alla verità «pianto si va da molti rip tendo, che il supplicante « troppo ligio a Venezia » non abbia ou mito da Paolo II — al di fuori dell’indulgenza e di appelli al s«>r-ii* Occidente — altro che cristiane esortazioni con la promessa, rii duca Sigismondo del TIrolo tolte lo del resto cercai invano nel Fcrdin»nd*utJ di lnnsbrack) citato dal Ijciisowskt Il'rkundi-n mumii). Il quale **•’* la data del 1!* luglio 14tìt>. * Vnll FAM.Miwm S7. Cfr. Horr ISO e Makcscev, Ularrn 100. * MMaritato 38. BllLBnra XII. 3Ti6. * Il viaggio dello Skanderlu'K a Hotna dal XKl e dal I“i»ko • 1l' vieti i tosto nel l'anno 14iV>, dal ZtsistasK« II. 303 sul principio dcU'anno **" dal FAU.Mtauv>at S7 e Horr ISO nell'estate del 1488. Tutte queste date *'6" false. Cnm. Rom. Xi mentlonano «■spretwaiwnte il dicembre del 1468 e ° questa data si accordano I • libri del conti di Paolo II nell’A rch l y 1 o di Sta* In Ho in a. come pure una • lettera del Cardinal Gonxaga del 15 dlo'tnW* 1400. Archivio Gomaica. Nel mede»lino archivio trova*! una • lettera I. P. Arrivabenus. dal. Romr I/T. Decemb. /|S6. In cui al dice: * « FI S. ^ derbog frtonsc qui venerdì 1= 12 die. ) et incontra tl forono mandate le fa»1*5 ' de' cardinali. t. homo molto de tempo, passa II 00 anni: rum puoehl venuto e da i>overo homo. Sento vorril snlwldlo ». Sotto 11 Quirinale. ' i" ■ ' Scanderfceg n. llfi-117. vedesl sulla casa, dove dlcesi abbia abitato suo ritratto con questa iscrizione : cGoor. Oastriota a Seanderbe* princei* * ; ad tlilem ioonls mt. an. dom. MDCCCX1.III ». Cfr. Itnxt. Catr SS.