41)8 Libro III. Capitolo 5. Sisto IV. 1471-1484. 4 di ottobre Giuliano della Rovere tornò dalla sua legazione '^incese, trovò il papa ancora in quella cittadina così graziosati 'ite situata.1 In Roma erasi molto scontenti per la prolungata as della Curia; molti già pensavano con trepidazione che il pai '1 sarebbe recato in Avignone per attendervi la fine della peste.* 1 dicerie senza fondamento: Sisto IV invece il giorno 7 ottobri- ri prese la via di Roma. Pernottò dapprima a Spoleto, poi, a m > certo della peste che ancora mieteva vittime,3 proseguì il suo via cosi lentamente, che mise il piede nella sua capitale solo il 23 di ->t-tobre.4 Negli ultimi giorni di quell’anno apportatore di tanta tris l’Italia tutta venne sgomentata dalla notizia dell’uccisione del .va di Milano (26 dicembre 1476). I/atto spaventevole era un tir; 'licitilo alla maniera antica: esso avvenne sotto l’influenza di cresciute sul terreno del falso umanismo, a diffondere le < aveva nel caso presente contribuito efficacemente l’umanista 1 Montano. Gli annali di Siena riferiscono espressamente che i >1 !i giurati avevano studiato Sallustio, e accordandosi con ciò m « Sigismondo de’ Conti, che il Lampugnani fin dalla prima -nezza erasi tolto a modello Catilina.5 «Ora è finita per la pace d’Italia», avrebbe esclamato il ! teiice, quando gli fu recata la notizia della morte di Galeazzo M m Sforza. Parve infatti che tutta la politica fino allora seguita resse pericolo. Il duca di Milano era l’unico principe, il qn ‘ possedesse potenza e ricchezze sufficienti per mantenere duri mente l’equilibrio con l’ambizioso re di Napoli. L’erede del ' trono era ancor fanciullo, e pertanto assunse la reggenza la chessa Bona, una donna debole, che si vedeva attorniata 1 mene ambiziose dei fratelli dell'ucciso.6 1 Acla contini. ueli’A rchivio segreto pontificio. * Pbxkbatsch III, fili». * * Cfr. in proposito una • lettera del card. Gonzaga del 34 ottobre H*" Archivio Gonzaga in Mantova. 4 *Acta concisi, deli'A rchivio segreto pontificio. Schmabsow n. 5 ha già osservato die la data 27 dicembre, che trovasi in qualche m ! scritto ddl’ In fessura (cfr. Tom m asini 82). i> falsa.. Che molti biasimasse!1' lunga assenza del papa neU'nnno delia peste rilevasi dalla difesa di Sisto I' ■ • iMcubrac. Tiburlin. Cod. 2.(03 della Biblioteca di Corte a Vie no A questo si riferisce pure V * « Oratio habita ad pontif. X tot um qua o'* tur ut remoto »rritk■ prati* ah urbe diffnrtur repetcre urbem Romam ri ip*an> Vr' nentia nua consolari. Cod. Ottob. 2290, f. 172&-173 della Biblioteca ' ’ t i c a n a. p * Sigismondo or' ( onti I. 17 Cfr. Ukumont, Lorenzo P, 26*5 : BriCOM*1" . 52, 315; Symonds 129 s. e oltre alia bibliografìa allegata nel nostro voi. • J (ed. 1931), v. anche Atti d. drput. per le proc. di ¡tomagna 1809. VIII. 121 s. e -tf* ' ntor. lomb. II. 2S4 s.: XIII. 14« ss.. 414 ss.: XX. 968 s.: XXVI. 299 ss. * Schmarsow 109. 111. .Cfr. Ito-mont. Lorenzo P, 267 s.; Pebbet Ili) s. I.a lettera della duchessa Bona, che annunziava l’assassinio al papa- Pr'"