I.a sconfitta dello Hknndertieg (l-MUti p Paolo II. 843 Voi luglio *1**1 14<¡»¡ Paolo II invitò i principi d’Kuropa a pn'aiuto allo Skanderbeg. Da ania. Nella primavera dell’anno 14»>*> un esercito turco, ili 2(10000 uomini, secondo altri anzi di 300000,2 si jiosc in ria contro la capitale Croja. Sulla fine di marcio un messaggio Itagusini annunziava una sconfitta dello Skanderlieg avvenuta 1“ tradimento e il conseguente massaero di molti cristiani. Nel i! lesimo tempo corse voce che un secondo esercito turco iniunc- I ■ -a l’I’ngheria.3 Un terribile spavento s'impadronì degli Italiani, Pi> ro de’ .Medici pianse sulla sorte dell’Albania e promise aiuti.4 II pupa, che anche per Pinnanzi aveva soccorso lo Skanderlieg, mandò altre somme di danaro,5 nè mancò di sollecitare alla difesa | lenze cristiane, l'ou parole commoventi egli additò le angustie io cuf gemeva la cristianità, il terrore onde erano pervase le po-l*"!«zioni dell’Adriatico e i fuggiaschi che di continuo arrivavano l'oriente. « Non si possono ri gii ar» lare senza lagrime quelle navi, • h- fuggendo le coste albanesi riparano nei |Hirti italiani, quelle famiglie miserabili e mule, che cacciate dalle Ion» case, stanno Ift * «11« spiaggia del mare, protendendo le mani al cielo e riempiendo ■ aria ili p-niiti in una lingua inintelligibile **. fon quanta generosa ‘ 'alita venisse Paolo II in soccorso di questi infelici si rileva •■ai libri di conto del suo governo. A buon diritto |>oteva quiudi il l'«pa affermare d'aver fatto quanto era in suo potere: soltanto Kb Inghereai avere ricevuto nelPanno antecedente 100000 fiorini •l'uro, ma certo lasciato cosi solo non potere «gli mandare ovunque *""curri : ora più che mai richiedersi energici aiuti da parte delle ("'lenze cristiane.'’ a '>1.4,. di t-artliiialf. Oltre agli alti lU-ll- Archivio deU'aiticancelllcrr eletto-'*'■ Brll’A rehl via <11 Sialo <11 Vienna. |»r la dieia . n. T». Ofr. Inoltre I lamenti dei Vene*iani premali JUitr- Marra la Albani™ 10K. l*rifiTe documentarie In proponilo dall* A reh i v Io di Stalo In Roma J* l'amli II.) Mino date dal Rianoixrm In tkm. ArrUrU, III. .Hi e. *-**• dello lavoro, a nelle da tUrrtum Hi //Ufaw J«*rb. VI. 443. lettere pontittric al duca di Borgogna I® Ammusati. . 103* 104, e ’*”’***» <|ue»to pm»i Rateai« 1468. n. 2-6. I-a dala. di cui è notala la man '***■ da < tpouji (5351. ai rileva dal contenuto e da un confronto rol breve al