Documenti inediti e comunicazioni «Varchivi. N. 130 e 131, a. 1481. 130. Papa Sisto IV al duca Filiberto di Savoia. 1 Bracciano, 18 settembre 1481. Qiiod toto nostro desiderio expectabamus et ioouudissimum nobis fuit, hodie intelleximus a nostri» », la ricoii«iuista «li Otranto. Bisogna trar profitto da quest’occasione per combattere i Turchi : « Ecce tem-pus saluti*, tempus glorie, tempus victorie quod si negligetur millnm tale unquani recuperare poterimus. Parvo negocio belluin nunc contici potest quod non «ine maximo dispendio maxiinis calamitatibus nostris. . . postea con fi eie tur ». Egli ha fatto tutto, ma ora bisogna anche aiutarlo. « Simile imperatori. Regi Francie, Anglie, Scocie, Polonie, Dacie, Hungarie, llispanie, Portugallie. Duci Maximiliano, Britanie, Mediolani. Electoribus imperii. Duci Ferrane, Sabaudie. March. Montisferrati, Mantue. Florent. Lucens. Senensib.2 Biblioteca Nazionale di Firenze. Cod, Mugliali. 11-111-256, f. 52b. 131. Papa Sisto IV al legato della flotta crociata Cardinal Fregoso.3 Bracciano, 18 settembre 1481. Ha ricevuto la lettera «lei legato dell’ll settembre sulla occupazione «ii Otranto. Grande letizia per questo successo, che tornerà a eterna gloria del legato e del duca di Calabria. « Reliquum est ut «piod prospere inceptum est felicibus inerementis perficiatur hostesque ipsos omni con a tu persequamur ut hac cura et peri cu lo Italiani perpetuo liberemus, !a«ì quam rem intrepide capessendam omnes chri-stianos prineipes exln>rtati sumus.4 Quare quoti in te est cum classe nostra reliquia» belli prosequere et hostes quam maximi« potes damnis contere ne oblate divinitus occasioni desimus. . . . Quod prestare ipsi 1 V. sopra 540, 541. 2 Di tali lettere trovai quella al duca di Milano nell’A r c h i v i o di Stato in Milano e quella ai Fiorentini nell’Ar chi v io di Stato in Firenze (X-II-25, f. 168b). Ambedue hanno la data di Bracciano 18 settembre 1481 e si accordano, il contesto però s'allontana da quello dato qui sopra. Trascurò questa osservazione il Fkakkói, che pubblicò recentemente il breve a Mattia Corvino, Epist. 186. * V. sopra p. 541. * V. n. 130 di questa App.