Iva lega (lei 2 novembre ilei 1474. 483 pi -io convennero ambasciatori da ogni parte. Così tornò a vivere nel i¡a|>:i la speranza, che si compirebbe il suo desidero, ch’era «|ii< Ilo di formare una lega di tutte le potenze italiane. Non fu e«w|>a sua se un progetto, così indispensabile in vista degli arma-in. li dei Turchi,1 andò un’altra volta fallito. Il corso dei negoziati aveva giustificato sulle prime le migliori <1 anze e già erasi trovato un accordo di soddisfazione generale. Ma proprio all’ultimo momento, quando si stava per sottoscrivere il cattato. Ferrante, secondo riferisce un cronista veneziano, fece io pere dai suoi inviati le trattative." Allora Firenze, Venezia e Mi ano il 2 di novembre del 1474 stipularono una lega difensiva •li a durata «li 25 anni,8 ad accedere alla quale furono invitati il «li a di Ferrara, il pontefice e il re di Napoli. Di questi il primo - auto vi si unì.'* Sisto IV' con una lunga esposizione delle sue nt ioni ricusò formalmente di entrarvi. Egli vedeva «in ciò una ro.ilizione contro la Santa Sede, un tentativo desolarla e di renili la strumento pieghevole della politica egoista della tirannide».5 Tali* era la situazione politica dell’Italia aH’avvicinarsi dell'anno - lo indetto da Paolo li. : In una * lettera anonima, ex Conntant. III. lulii 7 dlcesi : * < lui l1 ii* iti < «nstantlnopoli pubUoe divulga batur die in el ami« futuro ¡1 Turcho inti-nde de uscire cura una potente armata in el golfo de Vflnexla ». Archivio 11 •'itato In Milano, Mili'l. Guerre. Turchia. Cfr. anche Mon. Hung 11. ' N’avaoiebo (presso Mitratobi XXIII) 1144. ; * « Kenoratio et instauratio paci« et ligae inter Veneto», ducem Mediolani '■ Fiorentino» cum Infrascriptis capitulis. In nomine s. et ind. trinitatis etc. 1474 die II. mensis Novemb. Comjiertum est pacein ut remili optimam mor-■»libus a nostro redemjjtore inijieratam. ita maxime necessariam non posse in Itali* esse diuturnam sola cessatione bellonim » etc. CW. B. Ut, f. 156 della 11 iblioteca Valllcelliana di Koma. Questa copia fu utilizzata dal •«atsau» 1474, n. 15; ne vidi un’altra nell'Archivlo di Stato in Bolo-g 11 #. lib. Q. 22. Cfr. oltre a ciò. specie in riguardo alla promulRazione della tu. Sisskixbi XI, 33; Komasis IV. 373: Hkiiiovt, Lorenzo I', all; Trix-( «i*a 1. ijc : Vigna II 2, 473 ; Fumar li. 2»30, cfr. 22 s. * Secondo Cai-kìtini. • Cronica Ferratine, Ercole entrò nella lega il 14 febbraio 1474. Cod. I-l-i, t 51 della Biblioteca Chigi di Roma. 1 Fkantz 150. Cfr. CnMfx. Mon. Ilab*b. III. 471 e RArsoii 147.