Provvedimenti di Paolo II per Itoma. Il'carnevale roninno. li!M* numi lustrazione della giustizia, Questi statati riveduti e corretti » irono |ier le stampe sotto lo stesso l’aol 11. probabilmente nel-l'a'iii«» 1471. Si dividono in tre libri: Diritto civile, diritto penale amministrazione. La riforma «lei papa veneziano non alterò so--liii /ialniente le basi degli statuti dell’anno 13(13. . L’estesa giuris-«li/ione della città come pure la sua autonomia rimasero intatte.* Paolo II si diede grandissimo pensiero per accattivarsi le sim-patii* degli abitanti della sua residenza. Nell’anno 141i(i regalò al al | "polo romano la rosa (Foro; l’onorifico dono venne portato con •.’rande esultanza per le vie della città.2 .Ma soprattutto piaceva ai Romani la varietà e la pompa, con cui venivano celebrate le feste |»polari, specialmente il carnevale. Fino allora i divertimenti del carnevale avevano avuto luogo in l'i.i/za Navona, sulla piazza del (’ampidoglio e al Testaccio. Nel H'iiì Paolo li volle che le corse si facessero nella via principale di Roma, la via Flaminia, che jmmcìò ricevette il nome odierno di • orsi», dall'arco trionfale di Marco Aurelio presso S. Lorenzo in l.m ina fino al palazzo di S. Marco. * Oltre a ciò furono aumentati i pochi e i premi. « Affinchè a tutti gli elementi, dei «piali sembrava risultare allora la comunità romana, veti ¡saprò assegnati giochii l""prii e relativi prendi », racconta il C’anensius nella sua vita di l*<'do II, « il papa istituì «Ielle corse per i Giudei, poi per i giova-»•iti. per bi gioventù più grande, finalmente anche |*er i vecchi, '■mpte con prendi appropriati. I palli! (premi «Iella vittoria), che I* r antica costumanza erano stati fino allora assegnati come premio La Masti* 1. 17H-17H. <>bkoorovu*h VII* Jl.'i m. I,’rditio pHncep» degli *'<"iti riformati iln Paolo 11 m>n è )».i cml rara <|iianl<> crede t'ornviaiEEl (.trvh, I, |M); )..\ Masti\ (I. 170» enmnera otto i*wni|ilnrl. Rovntennlv (1H80J (Triva in vcmlitu mi eaeui|ilare l'antiquario mllai»**- !.. Arrigoui. 11 nuovo ili |linrituuin<> w>tto l*nr*to |tt>|Hil<>. el quale ne uè triglia |da«-er* imiIi. I. 1*. Arrlval«-nu» all* mar-**>»"«a Knrlwra. d. d. Uom.. IpW. ìlari. /7. Archivio lionnea. Sulla tomi *1 'Hi <-fr. qtMwt'o|iera voi. I. 231 n. 1 «ed. 1U31I. Aukuoixo III Carurralr di Homa. Iti.nin. INO. Il pone erroneamente In "*l*"*ixione di Paolo II ■<\ll'aiino 14raiMv Cmmarhr Homanr 31. «’fr. Nataij. /I librilo di Noma. Itoma 1KH7. 1 *• f (’uiitjrn SS, 60 k. «Mire al materiale raccolto >• lie altri ilorumeutl Inediti l*r la Moria dei rame va le romano. I quali Intendo •'’•■♦‘tirare In uno »»ritto a parte: l'e»aiiic di quewlc o«nc qui mi rondutTclitie ,mt1» lungi dal mio proprio tema.