:S20 i.lbro II. Capitolo 2. Paolo II. 1464-1471. Realmente Iu situazione non era cotanto brutta. La voce < circa l’allontanamento «li Luca de Tocio che teneva per gli 1 m sini e la sua complicità nella congiura fu invece dimostrata f Tuttavia I’aolo 11 stimò cosa prudente circondarsi di un forti sidi» di guardie. I divertimenti però del carnevale ebbero li: nella maniera per l'addietro consueta, come riferiva il I ma /<■ Agostino de Kubcis al duca di Milano. « Quanto alla cospira* contro la persona del papa », narra il medesimo relatore, « si fatte le indagini più accurate, ma finora non si è scoperto a *• che ciarle e millanterie intorno a un’uccisione del papa, la ■ sarebbe potuta avvenire nella maniera da me già descritta, sendo il popolo e la Corte tutta malcontenta bastava che uno avi "* dato il segnale per trascinare dietro sè tutti gli altri ».* 11 velo che si stende sopra questa congiura forse non verrà : interamente sollevato. Il Platina e Pomponio Leto persister " <( con un accorilo che impressiona a riversare tutta la colpa - >* furberia ili quell’uomo, che una fuga ben riuscita sottrasse su' te ad ogni responsabilità ». Ma Callimaco aveva tutto l’interes-mantenere il segreto anche nella lontana Polonia, dove egli sp« trovare un sicuro asilo presso il re Casimiro in rotta con Paolo II. jHiiehè il papa faceva — seblieiie indarno — grandi sforzi per nirne in potere. Anche nell'anno 1470 il legato {»ontitìcio Alessandro vescovo di Porli, insistette nella dieta generale di Petrikau p" ! ' gli fosse consegnato quel cospiratore, il quale solo in grazia di recchie circostanze favorevoli sfuggì a questo destino.2 Se ora anche in Koma si rinunciò finalmente a fare ult»*r inquisizioni circa questa congiura per difetto di materiale pn 1 torio, non s’intese perciò di arrestare anche la persecuzione quella che dieevasi « eresia » degli accademici, tanto più fh* Platina stesso non osava negare la propria colpa in quel la'1 paganeggiante. Ma pur troppo anche qui le notizie veram> autentiche non sono che scarse. Da diverse parti viene però s'v stato che Paolo li pensava di procedere con terribile rigore eoi -gli eccessi pagani e filosofici dei capiscuola e dei belli spiriti. « Se I>io mi da vita — così esprimevasi il pontefice alla pr’v senza di un inviato fin dai primi giorni che seguirono la scoperà del complotto —, io prenderò una doppia serie di provvedimeli11 * V. Api», n. 87. ' Cfr. «» HA «• intorno stia sorti» di Callimaco Zra«*» 8CS* 5 Iteulneheti Lete* I, 107.