(M lillà fra mal m t*ir* I «noi intrichi, moatrò contro il |ionte(lrr un contreno più urtile di «{urlio (irIlo atoaMo re.1 Kru lui chr «iiuvi continuamente I 9tgi XI contro ltoma. l’io II uri »noi Cummrmtmnt 1«« ir» gli Altri grevi lamenti contro il cinlinalr ancbr quello, chr egli abbia presentalo ■ lui il contenuto di lettere regie «ulto una forma allgu mta <• rk» abbia |>arlul<» di desideri del rr. » che a lui non rrano radati mai in mentr; inoltre ebr II canlinalr abbia fatto ¡«rrrmlrr alla r«»rte di Francia relazioni falae, inainuando ebr II papa foaae «a anatro della caaa del re e che non mantener la parola date.* .NeU'autunno del 14(Vt i rapitori! della Francia con Roma erano fi* nmà ind. ebe quaai ogni fi»mo giungevano di là cattive no tUf Mi aeppe di miaure oltreieodo natili predar «lai re contro I car-di'«li li>n(tieil e Alain; a queat'ultlmo furono mr»i «otto aequr i vearovati di U«èa e Carcaaaona. l’abbazia di H (¡invanni ed altri benefici, che egli porawileva in quelita di cotnmee-¿•Uno; poi id odi |>arlare anche di certi decerti regi. ebr erano Uamrntr rivolti contro i diritti della Hnle apnatollce. Hi crede, * «rr da Roma ai 4 di ottobre rinviato di Mantova, ebr il re rin *e»«*à la prammatica «unzione; egli arrlve al papa le plt» terribili fcttefe ie fevore «lei Jonffroy. il «|uale aarebbe trattato Ingiuata-•rate perrbè fa il ano dovere ! * Il re veramente non prnredrttr a rimettere le vigore la legge * anso 14-1** : ma d'altra parte (In dal 14« e*li fere del tetto per "*♦-»» Ugnare quanto aveva perduto nell'anno precedente Nel 14«t * 1**4 fe caienata «lei re nne Intiera aeri** di ordinanze a a dlfeoa eaerpozionl romane e per la rrouarazione delle antiche li-Wrta callirane ». tirile nmcrannni fatte alle R. Hede con l’aboli delle prammatica aanzlonr rimeae le piedi a»olto poro. Offe» »*«* «dire ogni dire per II capo delle cristianità fe tra gli altri un «o regio del 1* giugno 14*4. il quale aottopooere e en rigoro-•‘"‘■o controllo tetti l corrieri dei principi, esche qoelll del papa. * «®*Tieti potereno entrare nel regno aolo per le città attuate ael e eoe dovevano abbandonare le grande itrade militare per %**"'ae dlimoof ; peraino il contenuto delle lettere e dei disporr i