va iìm» i. «. ito il. imi«» venerato dal |»a|«a Anche i|Uinta magnifica (il elegante cap|-è «tulli distrutta tirila cuatro rione «Iella nuova IwNilica. Nelle grr«' > ♦ alitane ai roiivrtaiu) i miti «lei tiingnilh’O tntiernncolo dittiti«!» a ruati»lir«* la reliquia ili H Andrea. anrli'eaao o|»rra del audd-m ultore I na «•■conila «tatua rolnaaale di M. Andrea di Paolo !i Mariano trovaal preaentemente nel |>jimiuggi«i alla «acriatia ili K. I‘ tru mentre la «tatua di K Paolo dello «temo maeiitro, la quale | hábilmente era deatinata per la b>ggiu della lienedlrione, tr |»t n|trm di Clementi' VII il duo ponto nell'nrct-mai a Ponte S A grl»1 H.c..i»*lo ogni |>ndiabilita anchi* (Hovaiini Palmata fu ai * »1*1 ili Pio II giarchè parecchie eo*ie accennano ehe «ia opera • la Imlla arma del papa «oatcnuta da due putti in forma d’»#i infinocchiati, attuata «u un portone nel cortile del M un aria I Pio II fere eaeguirv' lavori ili ma a uro al tetto della chlea» S Pietro, uri luterano. In H Maria Maggiore, in H. Stefano H. Maria della Iti>4onda < Pantheon i, nel rampidoglio, in S Angelo, in «llverai |»»nli e Analmente nella cinta delle u»'* della t“ltt*.* SI ie»Ir, che non trattava*! di una ripresa del podrr progetti ili Niccolò V. I pensieri del papa erano altrove; Roma |*r lui la ritta delle rovine Pio II da cardinale aveva giù eapr»*«. in un noto epigramma quel «rnao drlla fugacità ili tutte le n» Irrrme, chr In uraann altri» luogo ilei mondo comprende l'an>: umana cual forte come Roma : 1 •*'!•! mm. Il . lao» i|»t1iit min«« *i lai«« ana in»» r*M M taaa Mr h«N» ani» di-fi-ina iHa»ll« •airi» la «iMifina aaiam «lata n»|ult lar*! I»» r»alaa» « Mr pai iart» aaa.» aaUaai Mar MWai attillali» «m * Anrwr» più chiaramente fé rivela II «rntlmrnto della foga*’»1-1 delle mar umane nella bolla, con la quale Pio II II 2* aprile IP-Intnalmwr ana aonrgllanaa ibi parte dello Stato «agli antichi menti* In eaaa egli proibiva per Roma e la Campagna roma»* I* danneggiamento e la dlaCnufcrne «Irgli antichi «linci, anche nei f*»*1 del privali, ri»*'rran*k«U II diritto di prendere aU'oreorren«a off®* Inni provvvalJnwntl ia contrario Che II papa abbia fatto per a»b fortuna troppo largo n«o di qanMo privilegio, risulta dal «wi • la« ««**»a*** »mi * e«» nwHlawili 0 la*«*» *»4 t•* ' ttt itm *t ». iaM JUili , ■li» « l'tMkti a i«l'l 4 »«»•« * »>>Maal«W XXII it**" . ti • Xana, Vw* 3M raaruu XIII & Mì ni t. 36 a ^ , IV«".. I» 3R M »«»art a IX