Nomina di nuovi cardinali. 125 Adriano, sarebbe stato possibile un’ intesa, non col Wolsey, il quale cercava ogni via per ottenere i benefizi del disgraziato. 1 Leone X resistette a lungo malgrado le insistenze dell’Inghilterra, ma il destino di Adriano fu suggellato allorquando, a dispetto delle più ampie garanzie, non volle recarsi a Roma : * il 5 luglio 1518 fu deposto da tutte le dignità ecclesiastiche per aver partecipato alle mene del Petrucci e di Francesco Maria della Rovere e per essersi rifiutato di venire a Roma.3 Ciò che in prima linea determinò questa severa sentenza fu il riguardo all’Inghilterra, si sa però inoltre che eziandio allora Leone X temeva tuttavia un accordo di Adriano con Soderini ed altre mene.4 A tali cose certo non pensava Adriano che, occupato in studi eruditi, visse tranquillo nel palazzo < à Bernardo sul Canal Grande di proprietà del suo amico Giacomo di Pesaro fino a che la morte di Leone non lo mosse a recarsi al conclave. Ma in questo viaggio alla volta di Roma l’infelice Adriano scomparve senza lasciar traccia : l’avrebbe ucciso un servo.5 Davanti ai fatti susseguiti alla congiura del Cardinal Petrucci regnò in Roma straordinaria commozione. Non può far meraviglia che oltre ai suddetti venissero messi in relazione colla trama anche altri cardinali, come per es. Luigi d’Aragona e Cornaro, ma, come si vide poi, a torto. 6 Molto presto, fin dal 23 maggio 1517, corse la nuova che Leone X creerebbe nientemeno che 12 nuovi cardinali : 7 il 5 giugno il papa manifestò officialmente in concistoro l’idea di procedere ad una grande promozione.8 Era di fatto necessario un rinnovamento completo del collegio cardinalizio: gli ultimi avvenimenti avevano mostrato a sufficienza a quali cose potesse condurre la totale secolarizzazione, cominciata da Sisto IV in poi, del supremo ' Gebhardt, Adrian von Cornuto 42 ss. a G-ebhardt loc. cit. 48 s. 3 V. Acta consist. appo Ferri, Mon. XXIV, XXVIII, XXIX e Pari3 de Grassi» presso Hoffmans 417 (ove leggasi 5 luglio invece di 6). V. anche * Div, cani. LXVI, f. 100 ( Vendit. bonor. olim card. Adriani, 30 Aug. 1518, Archivio segreto pontificio). Cfr. inoltre Gebhardt loc. cit. 50 ss. Nel 1519 il card. Campeggio ebbe il magnifico palazzo dAdriano (ora Giraud-Torlonia); V. Brady, Anglo-Homun Papers, London 1890, 30 s. * V. nelFApp. n. 27 la lettera di Ercole da Corte, Koma 27 maggio 1518 (A r-« bivio Gonzaga in Mantova). 5 Gebhardt loc. cit. 51-52. 8 Cfr. * lettera di B. Costabili, 24 giugno 1517 (App. n. 33) nell’A r c h i v i o di Stato in Modena). Quanto a Luigi dAragona v. Pastor, Die Reise des Kard. L. d'Aragona 8 ss. 7 ‘Dispaccio di B. Costabili ad Alfonso di Ferrara, Koma 23 maggio 1517. In una «lettera del 16 giugno 1517 il medesimo fa sapere che Leone X nominerà fra breve non meno di 12 cardinali. Altrettanto Giuliano Caprili in una «relazione in data diKoma 23 giugno 1517 (A r c h. di Stato in Modena). 8 V. £cta consist. (Archivio concistoriale) nell’App. n. 29.