Ansietà di Leone X per avere nuove della guerra. 321 La sorte di Milano decise quella della Lombardia. Piacenza, Pavia, Novara, Tortona, Alessandria, Asti, Cremona e Lodi aprirono spontaneamente le porte. 1 I Francesi riuscirono bensì a riconquistare Cremona, ma nello stesso tempo dovettero sgombrare Parma : anche < omo andò per essi perduta. La stella di Francia parve fosse per impallidire del tutto : il 24 novembre il cancelliere d’Inghilterra concludeva coi rappresentanti dell’ imperatore e del papa una lega difensiva ed offensiva contro Francesco 12 e gli accorti Veneziani ponderavano di già il loro distacco dal battuto alleato quando un avvenimento affatto inaspettato mutò totalmente l’intiera situazione delle cose. Con indescrivibile eccitazione per tre mesi Leone X aveva tenuto rivolto lo sguardo sul teatro della guerra nell’alta Italia, ¡/arresto, avvenuto sul bel principio, nei movimenti appena intrapresi <• poi la levata dell’assedio di Parma lo avevano gettato in uno stato d'animo disperato.3 Se si leggono le lettere del celebre Baldassarre Castiglione, si vede con qual brama il papa attendeva le notizie sul corso della "uerra, come oggi disperasse, domani ritornasse a sperare. 4 Sua Santità, riferisce il Castiglione al 15 di ottobre del 1521, è in molta ansietà e se fosse possibile vorrebbe sapere d’ora in ora < iò che avviene in Lombardia. 5 Allorché ai 17 d’ottobre pervennero migliori notizie, Leone X colle mani alzate pregò Iddio che fosse vera la novella : la sua gioia fu tanto maggioro perchè il Cardinal legato non aveva ancora annunciato alcuna cosa favorevole. L'aspettazione che domina qui, scriveva il Castiglione, è salita tova in data 19, 20 e 21. Vedi anche Burigozzo in Arch. utor. Ital. la serie, III, •»33 ; Capeixa 28 s. Molti, anche Francesco I, attribuirono la conquista di Milano ■Ilo Schinner ; v. Eidgenóss. Abschiede IV, 1, 139. 1 Ai 24 di novembre 1521 il marchese di Mantova e.r felioihus castri* in Me-'liolano scriveva al Castiglione: *« Ultra Piagenza e Pavia si sono rese ancor N’ovara, Tortona, Alexandria et Asti et si manda uno trombetta ad dimandar ! odi ». Ai 26 di novembre annuncia al medesimo la resa di < remona. T/e * due lettere in copia nella Biblioteca di Mantova. 2 Herbert, Henri/ Vili, London 1649, 117 s. Brosch A I, 152. 3 Cfr. sopra, p. 3Ì8 e San uno XXII, 24; due ** lettere 15 settembre 1521 del Castiglione ¡Archivio Gonzaga in Mantova. 4 Ai 28 di settembre del 1521 il Castiglione fa sapere al suo marchese : * >. sta con bona speranza de victoria e ridese de la voce che spargono quc- i ■ r .incesi con dire che se tratta l’accordo et a me pare cognoscere che S. Sl* non gli sia punto inclinata ». In una * lettera 7 ottobre del Castiglione al inarchile si legge ; » « E1 papa sta in grandissima aspettatione de vedere el fine, el quale S. Dio conceda secondo che S. desidera ». Ai 10 d’ottobre in una » lettera •illa marchesa si dice ; « N. S. desidera summamente de intendere nove delli eserciti ’(Archivio Gonzaga in Mantova). 5 * S. S>» per essere le cose in tal termine e cosi strette come sono sta molto sospeso con molta anxietà de animo e se possibil fosse vorrebbe ogni hor sapere CI<> che se fa » (A r c h i v i o Gonzaga in M a n t o v a). P«TOR, Storia dei Papi. IV, 1.