Leone X a Firenze. 83 dero l’assenso al viaggio del papa a Bologna, che doveva farsi per Siena e Firenze.1 E poiché Leone intendeva di ritornare a Roma soltanto per la domenica delle Palme dell’anno seguente, fu insieme traslata al 15° giorno dopo Pasqua la prossima sessione del concilio Lateranense. A legato di Roma venne eletto il fiorentino cardinale Soderini. 2 II maestro delle cerimonie Paride de Grassis ebbe l’incombenza di fissare il sèguito del papa in una coi cardinali Accolti e Pucci.3 Dal re fu inviato il cardinale Sanseverino.4 A Bolsena Leone X, il quale poco prima aveva dato opera a togliere le discordie tra Perugia ed Assisi,5 abbandonò il progetto primitivo di recarsi a Firenze passando per Siena e ciò per ragione del fermento esistente in quest’ultima città : prese quindi l’altra strada, che per Orvieto e Castiglione lo condusse a Cortona,6 ove rimase per tre giorni ospite del suo cortigiano Giulio Passerini e ricevette l’ambascieria fiorentina mandata per dargli il benvenuto. Fermatosi per poco ad Arezzo, il papa portossi a Ma-rignolle, podere di Iacopo Gianfigliazzi situato ad un miglio e mezzo da Firenze, ove dimorò dal 27 al 30 novembre.7 A Firenze frattanto migliaia di persone erano occupate nei preparativi pel ricevimento dell’eccelso ospite. Alla stessa guisa che Roma per la presa di possesso del Laterano, la città dell’Arno ora mise tutto in opera per assumere un abito festivo, che deve essere stato altrettanto incantevole che imponente. Gli artisti più noti di quell’età, Iacopo Sansovino, Antonio da Sangallo, Baccio Bandi- ' Cfr. Paris de Grassis, Diarivm (Archivio segreto pontificio) nell’App. n. 15. 2 Soderini venne a Koma il 9 novembre, v. * Diario nel Coti. Barb. lat. 3552, f. 24 (B i b 1 i o t e c a Vaticana). Cornelio de Fine nel suo * Diario (N a-zionale di Parigi) tributa gran lode all’abilità nel governo ed alle altre buone qualità del Soderini. 3 Paris de Grassis loc. cit. Ivi pure intorno al viaggio del papa, nel quale per la prima volta si deviò dall’antica consuetudine di far precedere il Santissimo Sacramento (v. Pagi, Brev. IV, 224). Cfr. inoltre Sanudo XXI, 375 sa. Sul ricevimento in Arezzo v. * Bicordi di storia Aretina I, 162 s. nella Biblioteca della fraternità di S. Maria in Arezzo. * Sanudo XXI, 274. • V. i * brevi a Perugia, datati 31 ontefalisei 17 ott. 1515 e Corneti ott. 22 nella Comunale di Perugia. 8 Da Cortona a mezzo del Bembo Leone X fece scrivere il 18 nov. 1515 al re francese: *