Sommario. xv Discorso di Aleandro alla dieta e sua energica azione contro l’esame che si voleva concedere a Lutero 277. Trattative di Carlo V cogli Stati - salvacondotto imperiale per Lutero e citazione di costui a Worms 278-279. Minacce di Hutten contro i nunzi papali. - Interrogatorio di Lutero e suo rifiuto a qualunquesiasi ritrattazione 279-280. Origine e contenuto dell’editto di Worms 280-283. Attività dell’Aleandro per l’esecuzione dell’editto nei Paesi Bassi -Sguardo retrospettivo sull’azione dell’Aleandro 283-285. 9. Leone X in lega coll’imperatore Carlo V. Sconfitta dei Francesi e ingrandimento dello Stato della Chiesa. Morte del papa. 1. 11 papa teme la potenza dell’imperatore 286. Sforzi del papa per ottenere Ferrara - Trattato segreto colla Francia 287. Azione contro i tiranni nella Marca d’Ancona e .nell'Umbria - Decapitazione di Giampaolo Baglioni 288-290. Invio a Roma di Manuel - Contegno senza riguardi di Francesco I con Leone X - sua opposizione alla nomina di Everardo von der Mark a cardinale - Leone si distacca dalla Francia : ragione del suo stringersi all’imperatore 291-294. Trattative con St-Marceau e Manuel. Doppio giuoco di Francesco I e di Leone X 295-296. Importanza della faccenda luterana pel contegno di Leone X verso l’imperatore - Condiscendenza del papa con Carlo V - Atteggiamento veramente cattolico di quest’ultimo 296-299. Leone X dirige a Callo V l’invito formale a procedere contro Lutero 299-300. Ansie in Roma durante la dieta di Worms e rimostranze del papa a Carlo V per la citazione di Lutero 301-304. Contegno di Carlo Y verso Lutero e sua azione per la causa cattolica 305-306. Soddisfazione del papa per l’atteggiamento cattolico dell’imperatore - Trattative di Leone X con Manuel e Carpi - tentennamenti del papa - consigli di Manuel 306-307. L’alleanza offensiva tra il papa e l’imperatore per cacciare d’Italia i Francesi (8 maggio 1521) 308-309. Letizia in Curia per l’editto di Worms 309. Timori a Roma per la diffusione delle dottrine luterane in Germania — L’atteggiamento degli altri Stati europei di fronte alle dottrine luterane 310-311. 2. Apertura delle ostilità da parte dei Francesi contro Carlo V-Inizio della guerra in Italia - scacco d’un tentativo fatto dai papalini contro Ferrara 311-312. Minacce francesi contro Reggio - Leone X si dichiara apertamente eontro Francia 312-313. Preparativi a Roma - piano della guerra 313-314. Francesco I e Leone X 314.