556 Libro I. Leone X. 1513-1521. Capitolo 12, 2. dell’Università parigina, che godeva massima autorità molto al di là dei confini di Francia. 1 L’agitazione si svolse senza riguardi: corsero in giro velenose pasquinate contro Leone X e Du Prat. 2 L’ultimo giorno di febbraio del 1518 Francesco I dichiarò di essere stanco delle trattative, di non tollerare che a guisa di un senato veneto il parlamento abbattesse trattati da lui conclusi e che perciò comandava la pubblicazione del concordato. In nome del re La Trémouille ripetè con minacciose parole questo ordine il 5 e 19 marzo. Soltanto ora, per evitare maggior male, il parlamento cedette e protestando decise di procedere alla pubblicazione e registrazione appellando insieme al papa meglio informando ed al prossimo sinodo ecumenico canonicamente convocato. 3 La pubblicazione e la registrazione furono compite addì 22 marzo.4 Cinque giorni dopo l’Università parigina protestò ed appellò essa pure a un futuro concilio. In seguito a ciò il re fece imprigionare alcuni dei più bollenti professori dell’università ed a questa proibì di immischiarsi in faccende dello Stato. Addì 12 aprile Francesco 1 emanò da Am-boise il precetto generale di fare la registrazione, che fu poi compiuta anche dai parlamenti di Tolosa, Bordeaux e Grenoble. 5 Un secondo editto di Francesco I promulgava ai 14 d’aprile l'abolizione della prammatica sanzione.6 Se a Roma si rimase contenti del fermo atteggiamento del re, 7 vi si prese tanto meno alla leggiera l’opposizione dell’Università parigina, in quanto che essa era approvata anche da molti in Germania. 8 Come risultato di maturi consigli uscì addì 16 giugno 1518 una severa bolla contro l’appello dell’università di Parigi,9 alla 1 Cfr. FéRET, La facilità (le théol. de Paris, Epoque ni od. I, Paris 1901', ove nell’ultimo libro si tratta ili questa opposizione. * Roscoe-Henke li, 281. Fiervule, Jonffroy 148. 3 Iìelation presso Munck I, 261 ss., 265 s. 4 Cfr. Bauer 238. 6 Hefelf- II f.rgf.nròther Vili, 743. Bauer 239. Cfr. Rei-, d'hist. dipi. XIV, 220. Secondo le * notizie di registrazione nelle patenti reali del 13 maggio 15)7 più sopra citate, la registrazione si'fece a Tolosa il 10 maggio (non quindi ai 22 novembre, come dai piii si mette), a Bordeaux il 31 maggio ed ai 3 novembre a Grenoble (Archivio X azionale a Parigi). 6 * Originale, Amboise 14 aprile 1518, nell’A r c h i v i o Nazionale a Parigi, J. 942. 7 Cfr. Manoscr. Torrig. XXIII, 8. Data la soddisfazione della Curia si spiega anche VIndulto Leonino per la Lombardia concesso nel 1518 a Francesco I; v. Galante, Placitaz. 68. 8 Coni’è noto, la protesta del 1518 dell’università di Parigi servì a L ut ito di esempio pel suo appello al concilio. Cfr. sopra p. 244. 9 L’* originale di questa lunga bolla col sigillo plumbeo pendente è nel-l’A rchivio Nazionale a Parigi, ,/. 924. Ivi pure gli originali della * bolla 16 maggio 1518 al Cardinal legato de Boissv sul concordato ; della * Faentina attribuita il 15 giugno 1518 a Francesco I di designare il primo mese, col quale