Aggiunte e correzioni. p. 16. Intorno all’ influsso esercitato dallo Schinner sull’elezione di Leone X v. Lezio, Isabella d’liste ne' primordi del papato di Leone, X e il suo viaggio a Eoma nel 1514-1515, Milano 1907, 18; ibid. 89 sulla capitolazione elettorale del 1513. p. 18, n. 6. Cfr. anche J. Rocca, li. Cerretanis Dialog über die florentinische (Jeschichte im Zeitalter des Mediceerpapstes Leo X, Münster 1907, 43 e. p. 21, ». 1,1.1: Reumont III1, leggi : Reumont III, 1. p. 24, ». 2: Gabionetta leggi: Gabbioneta. p. 25, n. Sul possesso v. anche Jahrb. der Kunstsammlungen des Österreich. Kaiserhauses XXIII, 20. V. anche Luzio, Isabella d'Este 41. p. 25, n. 1. 3: Gabbionetta leggi: Gabbioneta. p. 42, n. 1, 1. 4: dal Manoscr. leggi: dai Manoscr. p. 47. Sulla fine dello scisma pisano cfr. anche IIöfler, Die romanische Welte und ihr Verhältnis zu den Reformideen des Mittelalters, Wien 1878, 266. p. 48, ». 7. Sull’ambasciata portoghese v. anche Luzio, Isabella d'Este 41. p. 49, 1. 9 dal basso : Branconio invece di Bianconi. p. 50, n. 6. V. anche Luzio, Isabella d'Este 41. p. 55. Sulla segreteria pontificia v. anche Sickel in Sitzungsberichte der Wiener Aktul. CXXXVIII, 40 s. e Ancel in Rev. des guest, hist. LXXIX (1906), 409 ; ibid. LXXX (1906), 113 s. un articolo di gran valore di Richard, Origine* de la mondature de Frante. Iiébuts de In re presentai ion permanente sous Leon A'. I Privilegia et constitutione* secretariar. apost. (8 maggio 1517) nel ('od. Vatic. 3749. i. 69-74, e con varianti nel Ood. Ottob. 492, f. 47-50. p. 56, n. 4. Cfr. Rocca, B. Cerretanis Dialog 46. p. 59, n. 1, 1. 3, leggi : Beatrice da Ferrara. p. 72, ». 1, l. 2, prima di 16900 metti : 16898. p. 72. ». 2. Cfr. anche Chiesi 33 n. p. 74, 1. 24, leggi : Gambata. p. 77, ». 1. Sulla battaglia di Marignano ha trattato Cleric nella Schweiz-Monatschrift für Offiziere 1905. p. S4, n. 1. V. anche Rocca. B. Cerretanis Dialog. 57 s. p. 94. Si attende una monografia di A. Luzio sui tentativi fatti da Isabella d’Este per impedire l’azione di Leone X contro Francesco Maria d’Urbino. Cfr. anche la pregevole recensione del mio Leone X inserita dal Luzio nel Corriere della Sera 1906, n. 282. p. 125. Sul procedimento contro il card. Castellesi v. anche Lasciasi 1,188. p. 126-127, n. Anche presso Cerretani non si trova alcuna traccia relativa a Giulio de’ Medici quale possibile istigatore della congiura : v. Rocca, B. Cerretanis Dialog 65. Quanto dico intorno allo Ziegler va migliorato con Riezi.f.p. VI, 406 s., 409. Su Mario de Perusco cfr. anche Lanciasi I, 211. p. 128. Su Guglielmo Raimondo di Vieh v. Kalkoff in Archiv, für Kulturgeschichte IV (1906), 224 s.