XX Sommario. Condanna delle dottrine di Pietro Pomponazzi 532-533. Consultazioni sulla questione^ della riforma 533. Bolla sulla riforma della Curia e della Chiesa (sessione nona) 534. Divisione tra i vescovi e i regolari 535-536. Componimento di essa nella decima sessione 536—537. La bolla sui Monti di ■pietà e il decreto sulla censura dei libri 537-538. La riforma del calendario 538-539. Progetto d’un « sodalizio » a tutela dei diritti episcopali 539-540. Trattative cogli Orientali 540-541. Decreti deH’undecima sessione per regolare la cura delle anime (modo di predicare - posizione dei religiosi) 541-542. Ragioni della chiusura del Concilio 542-543. Esortazioni di Gianfrancesco Pico della Mirandola alla riforma della Chiesa 543. La seduta finale del 16 marzo 1517, 544. Il concilio Lateranense e la questione della riforma - Efficacia dei decreti di riforma 545-547. 2. Il concordato francese - sua origine 547-548. Contenuto 548-551. Applicazione. Conferma datane dal concilio Lateranense 551-553. Abolizione della prammatica sanzione 553-554. Opposizione francese al concordato 554-557. Giudizio sul concordato 557—559. 3, Concessioni a governi secolari - Spagna - Portogallo 560-561. Usurpazioni in regioni latine 561. Eelazioni colla Polonia 561-562. Enrico Vili a Wolsey 563-564. Opera di Enrico Vili contro Lutero e conferimento del titolo di « difensore della fede « 565-566. Relazione del papa coi giudei 566. Canonizzazioni 567. Il restante dell’attività ecclesiastica (indulgenze) 567-568. Relazioni Coll’Oriente e coi Greci uniti 568-569. Inquisizione - azione contro predicatori fanatici (Fra Bonaventura) 569. I pericoli della Chiesa nei regni scandinavici - Arcimboldi e Cristiano II 570-572. Condiscendenza di Leone X agli arbitrii di questo re 572. Affari degli Ordini spirituali - divisione dell’Ordine francescano 573-574. Xomine di cardinali 574-575. Giudizio finale 575-577. Aggiunte e correzioni 578 -579.