SOMMARIO INTRODUZIONE Sguardo retrospettivo e in avanti. Giulio II e Leone X 3. L’appello alla riforma della Chiesa. Avvisi e profezie 4-5. Il grande scisma della •cristianità occidentale. Atteggiamento di Leone X verso il medesimo 5-0. Adriano VI e i suoi sforzi per la riforma. Il disgraziato pontificato di Clemente VII 6-7. Inizi della riforma e restaurazione cattolica 7-8. LIBRO I. LEONE X. 1513-1521. 1. Elezione ed inizi del governo di Leone X. Cure per la pace e fine dello scisma pisano. Composizione del Sacro Collegio 11. Candidati ¡il seggio pontifìcio 12. Luogo e inizio del conclave 13. Capitolazione elettorale 11. Primo scrutinio ed elezione di Giovanni de’ Medici 15-17. Impressione prodotta dalla medesima. Giudizio sul neoeletto 17-19. Vita antecedente di Leone X 19-22. Incoronazione 22. Solenne presa di possesso del Laterano : il corteo e la decorazione della città 23-28. Doveri, die spettavano a Leone X - il suo amore per la pace - suo contegno verso i scismatici 29-30. La situazione politica - lega offensiva di Francia con Venezia - atteggiamento temporeggiatore di Leone X 30-32. Tien fermo ai patti politici di Giulio II. Contegno verso la Francia 33-34. Sconfitta dei Francesi a Novara (6 giugno 1513) - politica di pace del papa .34-35. Sottomissione dei cardinali scismatici 36-39. Leone X avversario della politica francese — atteggiamento di Vene zia 39-41. Istruzione data al Campeggio (settembre 1513) 41-42. Esortazioni del papa alla pace 42-43.