XII Sommario. La questione della Crociata nel 1516, 1.39-140. Consulte intorno alla guerra turca nel 1517, 140. Sospensione della questione in causa della guerra d’Urbino 140-141. Energica spinta all’impresa contro il Turco dall’autunno 1517, 141. Missione dell’Averoldo a Venezia 142. Discussioni sulla guerra turca e memoriale del papa sulla questione della Crociata (novembre 1517) 142-145. Zelo del papa per la guerra santa contro gli infedeli - sue speranze in Francesco I - sponsali di Lorenzo de’ Medici con Maddalena de la Tour d’Auvergne 145. Posizione presa dal re francese, dall’imperatore e dal re di Spagna verso l’impresa della Crociata -Contegno affatto ostile di Venezia 146-147. Grande azioni' dimostrativa per la Crociata - processioni di penitenza, proclamazione d’un armistizio quinquennale e nomina di legati de latere 147-149. Valore degli sforzi papali per la Crociata nel 1518, 150. Atteggiamento vergognoso dei Veneziani 150-151. Partenza dei cardinali legati e sostituzione del Gaetano al Farnese -Invio di X. di Schomberg 151-152. Atteggiamento favorevole di Carlo di Spagna - ostile di Enrico Vili -gli scopi di Wolsey 152-153. Leone e Francesco I - Matrimonio di Lorenzo de’ Medici 153-154. La politica di Wolsey attraversa i piani di Leone X - Londra invece di Roma centro delle trattative per la pace 154-155. Il Gaetano alla dieta d’Augsburg e sue proposte per l’impresa della Crociata 156-157. Atteggiamento dell’imperatore e degli Stati - Le « lamentele della nazione tedesca contro la Sede romana ». Corrente anticuriale in Germania .157-159. Risultato non soddisfacente delle trattative sulla questione turca nella -dieta di Augsburg 159-160. Risposta del papa alle lamentele contro la Sede apostolica 160-161. La questione della successione nell’impero manda in seconda linea quella della Crociata - Contegno di Francesco I, di Massimiliano e di Carlo 161. Si raffredda lo zelo per la Crociata - Xel 1521 Leone X soccorre •con somme importanti l’Ungheria 162. 6. Leone X e la successione nell’impero. Indicazioni generali circa l’atteggiamento del papa e i motivi influenti sulla sua politica - Sua sollecitudine per l’indipendenza della ■Santa Sede e paura che ha di Carlo 163-164. L’elettore di Sassonia Federico candidato pontificio per l’impero 165. 1. Piano di Massimiliano di procurare la dignità imperiale al nipote Carlo eleggendolo re romano - Posizione presa da Leone verso questo progetto 166. Leone appoggia la candidatura dell’elettore sàssone 167-168. Contegno di Leone X di fronte a Francesco I ed a Massimiliano 1168-172. Contemporaneamente Leone X conchiude alleanze con Francesco I e •Carlo V. Giudizio su questo modo di procedere - Morte di Massimiliano J.73-17 4.