2. Alfonso II di Napoli in lega con Alessandro VI. Fuga del cardinale Giuliano della Rovere in Francia. Discesa di Carlo Vili in Italia. Nelle relazioni tra Alessandro VI e Ferrante di Napoli si manifestarono sulla fine del 1493 nuovi indizi di una violenta scissura. Il 5 dicembre Ferrante si lamentò delle troppo grandi attenzioni che il papa dimostrava al re di Francia; il 18 del medesimo mese spedì al suo inviato romano una lettera, nella quale svisando in parte la verità della situazione si dice : « Noi e nostro padre abbiamo sempre obbedito ai papi, eppure non ve n’è stato uno solo, che non ci abbi'a arrecato per quanto era in lui tutti i mali. Con questo poi, che pure dalla nostra patria trae origine, non è possibile vivere tranquilli nemmeno un giorno. Noi in verità non sappiamo perchè egli voglia stare in lite con noi, a meno che ciò non avvenga per l’influsso celeste; giacché pare un destino che tutti i papi ci debbano dar noia».1 Tutta la corrispondenza Posteriore del re è piena di lagnanze sul conto di Alessandro VI che non mantiene le sue promesse e non fa nulla contro l’assalto divisato dai Francesi su Napoli; nondimeno da tutto trasparisce la tacita speranza di poter guadagnare ancora il papa alla sua parte.2 Ferrante sentiva istintivamente che non v’era più modo di scongiurare la catastrofe del suo regno cementato con troppo sangue. Il matrimonio di Massimiliano di Austria con Bianca Sforza3 1 Trincherà II 2, 322 s., 348 s. * Trincherà II 2, 378 s., 380 3., 390 s., 393 ss., 4ß7 s., 411s., 418 s., 421s. 3 Alessandro VI ¡si congratulò con Lodovico il 15 novembre 1493. '. A o- tizcnblatt 1S56, 422-423. A Massimiliano I fu mandata una spada benedetta : v. Jahrb. der kunsthist. Sammlung des Österreich. Kaiserhauses 1883, p. xxxii , -Müntz in Revue de Tart. chrét. 1890, 291: Lessino in Jahrb. der preuss. Kunst- *amm1ungen XVI (1895), 113 s.: Celani, Burokarui Liber notarum I, 4i>4 e * di- spaccio di iStef. Taberna in data di Roma 14 marzo 1494. Archivio di Stato *n Milano. Sui discorsi nella consegna dello stocco, notevoli sotto il rispetto P°Utico-ecclesiastieo, v. la relazione di Pandolfo Collenuccio del 22 aprile 14!)4 11 -ireh. a tur. Lomb., 3* serie XLIV (1917), 528. Pastor, Storia dei Papi, III. 24