AVVERTENZA PRELIMINARE I documenti che qui riunisco hanno lo scopo di confermare e completare il stento del mio libro; non entrava nel mio piano una vera et propria collezione di documenti. Ad ogni numero si dà. colla maggiore esattezza possibile il luogo ove fu trovato. Per ragioni di spazio dovetti essere, parco di note illustrative. Per ciò che riguarda il testo, io di regola ho conservato anche la grafia dei documenti e lettere, che per lo più ho avuti sotto gli occhi negli originali: non hanno bisogno di essere giustificati i cambiamenti fatti quanto alle lettere iniziali maiuscole ed all’interpunzione. Ho sempre notato dove tentai emendazioni, mentre senza farne speciale indicazione furono corretti errori minori ed evidenti sbagli di scrittura. Le aggiunte fatte da me sono contrassegnate da parentesi quadre, i passi o inintelligibili o dubiti da un punto interrogativo o da un sic! Quei ipassi, che, o nel copiare o dopo, preparando la stampa, lasciai da parte a bella posta siccome non essenziali o non ne cessarti al mio scopo, sono indicati da punti (...) 1. Il cardinale Ascanio Sforza a suo fratello Lodovico il Moro, reggente di Milano.1 Roma, 22 settembre 1484. . . . Questa matina ... la S. de X. S. ¡ha pronunciato et solennemente publicato li inifrascripti legati videlicet li revml sig. card1' de Milano legato in Avignone el cardle ide Girona » » Campagna 1 Cfr. sopra p. 215 n. 1 sull’impreciso dato di Bubcardo. La presente lettera scioglie la questione toccata da Hagen, Papstwahlen 10. Un giorno prima annuncia la nomina B. Arlotti in un ‘dispaccio in data di Roma 21 sett. 1484; I « Questa matina sono stati publicati legati el card, (»avello di Bologna, el card. TJrsino de la Marca, el Vesconte del patrimonio, Milano d’Aviniono, ¡Novara de Perusa, Geronda de Campagna ». Archivio di Stato in Mio-d e n a. Secondo gli * .lcia consist. dell’A re li i v io segreto pontificio partirono per la loro destinazione Areimboldi l’]l ottobre, Orsini il 22 dicembre.