io. Lotta contro i Colonna. Lo Stato Pontifìcio in mano dei Borgia, Matrimonio di Lucrezia Borgia con Alfonso di Ferrara. Cesare Borgia padrone di Roma e duca di Romagna, Congiura dei condottieri contro Cesare; sopraffazione e sterminio dei medesimi. Strettezze degli Orsini. Dissapori del papa con la Francia. I vasti disegui di Cesare infranti dalla morte di Alessandro VI. Ia guerra napoletana ebbe quasi ‘immediatamente per conse-~A guenza la caduta dei baroni romani. Dalla spedizione di Car- lo Vili i Colonna eransi messi dalla parte della casa aragonese, allorché però il destino di questa venne suggellato colla lega tra la Spagna e la Francia essi cercarono di prevenire la sovrastante procella dichiarandosi pronti a consegnare al Sacro Collegio le chiavi dei loro castelli, ma Alessandro VI volle che la consegna fosse fatta a lui e l’ottenne fin dal giugno 1501.1 II 22 di detto mese il cardinale Francesco Borgia lasciò Roma per prender possesso in nome del pontefice di Rocca di Papa e degli altri domimi dei Colonna. Il giorno seguente trovavansi in Roma circa venti vassalli colonnesi per prestare al papa il giuramento di feudatarii.2 Il 27 di luglio Alessandro VI si recò a Castel Gandolfo e a Rocca di Papa e di là a Sermoneta. Durante la sua assensa non si peritò di affidare a Lucrezia Borgia l’amministrazione del palazzo e di darle facoltà di aprire le lettere che in quel frattempo giungessero.3 Poco dopo il ritorno da questa gita venne stesa una 1 Burchabdi, Diarium (Thuasne) III, 143. (Celasi) II, 287 e Ja ‘relazione di G. L. Catanei del 23 giugno 1501. Archivio G.o n z a g a in Mantova. 2 Vedi Bukchardi. Diarium (Thuasne) ¡III. 146. 148, (Chlaxii II. '389. 290. Sanuto IV, 61. 3 Bukchardi Diarium (Thuasne) III, 153-154, (Celani) II, 294. Allorché il papa nell’autunno si recò a !Nepi, nel tempo della sua assenza (25 settembre-