107S Appendice. 28. Lucrezia Borgia a papa Alessandro VI. Pe3aro, 21 [ottobre?] 1494. li""' pater post pedum oscula beatorum. Mandando el signor mio ali pedi de Vostra Sta messer Lelio1 suo anticlio servitore per alcuni bisogni necessarii de Sua S. ali quali la Beatitudine Vostra non li prevedendo certi fi elio Vostra Sta che esso se retrovara totalmente minato, per la qual cosa suplicho Vostra Beatitudine che non mancando ali altri servitori soi de favore e de aiuto con tuto ciò che non apar-tengano de sfinita ala S,a Vostra molto magiormente vogla aiutare esso signor mio, el quale molto più de li altri e de Vostra Sta afectionatis-simo servitore e de questo quanto posso ne suplicho Vostra Sta ali pedi de la quale umilmente me racomando. Pisauri XXI 1494 De Vostra Beatitudine indengna schiava Lucretia Sfortia Borgia manu propria. [A tergo] : Smo Dno nostro Pape. Originale con sigillo. Arm. 15, C. 12. n. t8, p. 8. 29. Papa Alessandro VI a Giulia Farnese-Orsini. Roma, 22 ottobre 1494. io ya 2 Julia ingrata et perfida. Una tua lettera liavemo receputa per Xavarico per la quale se3 slgnifiqui (et deciari4 corno la intention tua non è de venir qui sensa volunta de Ursino et bendi e fin qui asai eom-prendessemo lanimo tuo cativo et5 de chi te conseglia pero considerando le tue finte et simulate parole non sei possevemo in tutto persuadere che usaste tanta ingratitudine et perfidia verso de noi havendosi6 itante volte iurato et data la fede de star al comando nostro et non acostare a Ursino che adesso vogli far el contrario et andar ad Basa-nello con expresso pericolo de la vita tua, nel podiero onedere lo facili per altro si non per enprenvar te umaltra volta da quella equia 7 de Basanello et speramo in brevi tu et la ingratissima madama Adriana ve acorgerite del vostro errore et ne portante la penitentia condigna. Et nientedemeno per tenor dela presente sub pena excomunicationis late sententie et maledictionis eterne te comandamo che non te debi partire de Capo de Monte o de Marta, ni manco andar a Basanello per cose concernente lostato nostro. De Roma a XXII de otobre et OOOCLXXXXIIII. Minuta originale, intieramente autografa. Arm. 15, C. 12, n. 8, p. 28. 1 Capodiferro. 2 Di mano del Confalonieri vi è scritto sopra : « Minutae manu Alex. VI ». 3 Segue cancellato : « deciari ». 1 dichiari. 3 « et :> fino a « conseglia » scritto interlinearmente. a «havendosi» fino a «P.asanello» in margine. ~ Certo una parolaccia catalana.