700 Libro III. Giulio II. 1503-1513. Capitolo 2. fatto, che il suo rappresentante in Roma nella primavera del 1504 fece ai Veneziani la proposta di una lega.1 Giulio II cercò di esercitare una forte pressione su Venezia onde costringerla a restituire la sua rapina servendosi anche dell’Ungheria. - Gli sforzi dei nunzi in Francia e Germania avevano frattanto sortito un buon successo. Il 22 settembre del 1504 in Blois venne stipulata tra il re di Francia e Massimiliano una convenzione diretta immediatamente contro Venezia.3 In Roma dicevasi fin dal novembre, che il papa avrebbe inflitto delle censure contro Venezia. Infatti ¡Giulio II aveva risoluto di troncare le granfie al leone di S. Marco. Il giorno 4 dicembre egli espose in concistoro una serie di lagni contro la repubblica, facendo osservare che non gli rimaneva altro, che passare alle pene ecclesiastiche.4 Solo a questo punto nella città della laguna, ove da ogni parte giungevano notizie circa l’imminente pericolo, si prese la risoluzione di fare un passo indietro. « Dopo aver tenuto fino allora a bada il pontefice soltanto con parole », ora si cercò di abbonirlo « mediante concessioni di secondaria importanza ».5 E in ciò tornò molto a proposito ai Veneziani l’essersi in questo frattempo di nuovo considerevolmente spostato le condizioni politiche. Gli accordi presi a Blois non si misero ad effetto, l’adesione della Spagna non ,c’era versi di ottenerla, anzi si venne ad una seria rottura fra Massimiliano e Luigi XII. Nel marzo del 1505 seguì da parte di Venezia la restituzione di alcune terre della Romagna, fra le altre Sant’Arcangelo, Montefiore, Savignano, Tossignano e Porto Cesenatico. 11 duca di Urbino fece al doge la promessa che la repubblica non sarebbe più oltre molestata a riguardo deH’occu-pazione di Rimini e Faenza. « Certo questo era il desiderio del duca — dice Sigismondo de’ Conti — però egli aveva poco scrutato i altrove ha trasandato il Ray.nald 1504, n. 21. V. in App. n. SO I'* ordine di ritornare del 29 novembre 1504. Archivio segreto pontifici»-Cfr. inoltre Villa 380 s., 387 s., 394. 1 Dispacci di A. Giustinian HI, 505 s. 2 Vedi Tueiner, il on. Hung. II, 558-560 e in App. n. 77, 82, 80 i »brevi a Leonini del 10 luglio, ,17 ottobre e 17 dicembre 1504. Archivio segreto pontificio. 3 Huber III, 359. TJlmann II, 155 s. Hofler, A. del Jiurgo 457 s. * Dispacci ili A. Giustinian III, 324. Ofr. il * dispaccio di Costabili del 21 agosto 1504 (Archivio di Stato in Modena), del quale un brano in Balan V, 487, i brevi presso Theinkr. J[on. Hung. II, 560-562 e in ApP-n. S6 il * breve a Leonini del 17 dicembre 1504. Il 29 dicembre del |15