Il giubileo del 1500. fu tale da ricordare per molti aspetti la grande epoca delle crociate.1 Quanto fosse radicata la fede nei cuori delle diverse nazioni si mostrò dal fatto, che nessun ostacolo valse a intimorire i pellegrini, molti dei quali caddero anche vittime della peste che infieriva in non poche località dello Stato pontificio.2 Per mare i pellegrini erano minacciati dai pirati, onde Alessandro VI fece stazionare in Ostia un incrociatore. Per terra ebbero molto a soffrire specie i Francesi invisi agli Italiani — tuttavia anche di essi ne accorse un numero considertìvole.3 Ancor maggiore fu il numero dei romei che accorse dalla Germania, dai Paesi Bassi e dall’Ungheria. « Uomini e donne, vedove e giovinette, frati e monache — narra il Tritemio — traevano dalla Germania a Roma per lucrare il giubileo. Molti religiosi valicarono senza permesso le Alpi » 4 Nel .registro della confraternita dell’ospedale di S. Spirito in Roma nel mese di gennaio idei 1500 si fecero iscrivere non meno di 180 Ungheresi, e questo numero nel corso dell’anno salì a più di 500. Ma anche l’Italia non rimase indietro. Da Napoli giunse una speciale processione colla veneratissima immagine della Madonna di S. Maria del Carmine e fra quei pellegrini v’erano molti penitenti 1 Gothein, Volksbewegungen 105. - <'fr. Diario di S. Tommaso di Silvestro 235 .s. 3 Guglielmotti. Murimi II, 400. Maui.de. Origines 52-54. Nelle memorie di I’iulippe DK Vigneuixes (v. sopra), ohe feee egli pure il pellegrinaggio, a I1- 130 si nota : La gucre que le rag de Frunce menoit il due dr Mitili 11 flit sì dure ellegrini giubilati da Schlettstadt cfr. J. Génv. Di' Reichstädt Schlettstadt, Freiburg 1900, 27, n. 4. Nell'anno del giubileo passarono per Firenze molti tedeschi e ungheresi, dai quali imparò la loro lingua i 'Saggiatore Giovanni da Empoli: Amat di S. Filiito, Biografia dei viaggt"-tor< 239. Molti pellegrini intrapresero il viaggio per la salute delle anime purganti. Una lunga serie di oellegrinaggi stabiliti a tale scopo I>er testami ut» s> trovano notati nel * Testamentari,neh della regia cittì! libera di Pressimi*-'«>• I (1427-1529) quasi ad ogni dichiarazione di ultima volontà. Nell’anno 14.«.. "l '‘anno sette di tali disposizioni testamentarie, nel 1494: 1, 149.5: 2, 14JO: -• 1498: 1, 1409: 1, 1500: 1. 1501: 3. 1502 : 3, 1503 : 2. 1504 : 3, lotto: 1, l->_ ■> - 1508: 1, 35ii : 3 1512: 2, 1513: 2, 1515: 2, 1516: 1, 1517 : B, 1518: -, !•> •» --• 1520: 1, 1523: 1. Poi questi legati spariscono in seguito all eresia luterana. Arehivio civico di Press bur g. 5 Hon. Vaticini, hist. regni Hungarici iUustrantia. Series prima, t. \. Libe, «0»fratcrnitaUs s. ¡Spiriti/* de urbe, Buda pesti ni 1<889. Cfr. San uro III, 13».