1026 Appendice. festa; ma so ben di re a la Extia V. che tuta la corte era morte [sic!] di straccila per haver havuto tuto quello dì molte incommodità da polvere, sole et altri fastidii; pensi la Exla V. che cose Shè a cavalcare otto o diece milia cavalli tuto uno dì per una terra stretti a quello modo. El card10 Ursino a havuto la possessione de Suriano, forteza de le più importante che sia in questo stato... El card10 Colonna a havuto la possessione de la abatia (de S-ublaco, che a 14 fortezze fra le terre sue e vicine a Roma... El card!e Savello per ancora non a havuto ila possessione de Civita Castellana, forteza etiam importantissima, che li era stata promessa, et quasi ognuno crede non la debba più bavere; de le altre co?'1 li erano state promesse fin qui pare non ne venga alcuna a luce una abatia che li era stata promessa nel Reame o inteso chel Re a scritto chel non li dara mai la possessione ne di quella ne di altra cosa chel liabia nel paese uso; uno episcopato li era stato promesso in Spagna, e panni pure ohe li oratori del re habiano ditto che la Mtà Sua non li darà mai la possessione; in summa fin qui non intendo che Sua S. habia havuta cosa alcuna. Io non scriverò altrimente a la Exla V. quello habiano liavuti li altri cardinali perchè seria una cosa infinita; molte altre forteze sono state distribuite fra loro, ma non essendo Romani post mortela sua ni tomaranno a la sede apostolica... Rome ultimo augusti 1402. E. Ex. V. ser°r Floramontus Brognolus. Orig. all’A r c h i v i o Gonzaga in Mantova. 21. Papa Alessandro VI a Jofré Borgia.1 Roma, fi agosto 1493. « Dii. fili Jaufrido de Borgia, domieello Romano... ». Incipit : Ille-gitinie genitos... Attendentes igitur quod sicut habet fide dignoruni assertio nosque etiam novimus tu, qui defectum natalium pateris de nobis tunc episcopo Portuen. S. R. E. vicecancellario genitus et de mu-liere vidna, defectum huiusmodi honestate morum et vite aliisque pro-Ibitatis et virtutum meritis multipliciter recompensas », ilo legittima motu proprio... Dat. Romae apud js. Petrum 1493 octavo idus augusti P. ÌJ. A. 1°. Cone. Rcgest. 869, f. 83. Archivio segreto pontificio. 22. Stefano Taberna 2 a Milano.3 Roma, 24 settembre |1493. «...Si intende che S. P[ietro] in v[incula], quale è a Marino et giucava quando hebbe la nova de la creatione demonstrò grave conuno-tione di animo et nondimeno volse fare prova de perseverare al giocho, ma la perseverantia fu di brevissimo spatio et levandosi si ridusse et 1 Cfr. sopra p. 320. 2 Taberna era di nobile famiglia milanese : fu vescovo di Parma dal 149T al 1499 ; f 1499. Cfr. Ughelli II, 133. Arch. stor. ital. XVIII 2, 28. 3 Cfr. sopra p. ,368. ¡La presente relazione è di molto valore per la creazione del settembre 149B, di cui Brosch 55 non ha riconosciuto l’importanza.