1. ! 'bidi in Roma durante la vacanza della Sede Apostolica. Elezione e principio del governo d’Innocenzo Vili. I\ notizia della morte di Sisto IV, avvenuta il 12 agosto del ^ 1434, mise in subbuglio tutta Roma: essa fece sì che scoperò subito violentissimi torbidi nella città custodita solo da ■he milizie. Si notò una forte agitazione in favore dei Colonna ntro Girolamo Riario, il gran favorito del defunto pontefice, • era occupato nell’assedio di Paliano. La plebaglia frenetica ideva già fin dal 13 agosto il palazzo di Girolamo al grido di : «ila, Colonna, devastandolo in maniera, che non ne rimasero •e nude muraglie; persino sugli alberi e gli arbusti dell’attiguo rdino la plebe sfogò il suo furore.' Giorni egualmente tristi come pel nipote sorsero ora in genere tutti i compatriotti e gli aderenti del papa ligure. Subito in •1 medesimo giorno 13 agosto i magazzini di granaglie posti in Tr astevere non che due navi cariche di vino, appartenenti a Ge-; vesi, caddero nelle mani della folla furibonda. Ben tosto nessun • ne eblie più garantita la proprietà in Roma, e persino lo spe-*■ dei Genovesi fu distrutto. Anche le provvigioni accumulate n Castel Giubileo da Caterina moglie di Girolamo, vennero di- • l’utte o rubate.1 Caterina piena di ardire corse in Castel S. An- depose il vicecastellano e dichiarò che non avrebbe consegnato la fortezza se non al nuovo pontefice.* I cardinali, di cui ina parte si raccolse tosto nel palazzo del camerlengo Raffaele Iti'lazinnc ili (i. Vespvoci presso Tiivarne I. <'fr. la rrtaitone «li Ste-f-nit- Cui ],,tti prv*Ho Cian. Col. sforza * (qui nlla linea '£> deve lescxenti noi in-'■■’>• 'li ¡Ini «■ alla linea 27 tlcxfono invece di demmo» e presso I’asoI-I.M, A Mori •>>,1.1,1, 147-HK ; | \Fhssrha Irti. «'fr. a inla • continuazione della cronaca «Ai-mixi <11 Mekesda nel Coti. M-4 iIella Biblioteca i’hlgl. ; IxnssruA 161-llil. Not. ni NaviiJ'obto IIMI (Gasp. Postasi, ed. Toni 38). * I'asouxi I. 148.