Pedagogisti cristiani. Malico Vegio. Idee e prineipii eccellenti propugnò pure Paolo Vergerio il Vecchio, la cui dottrina intorno alU’educazione incontrò una diffusione non comune.1 La più rilevante opera pedagogica degli umanisti cristiani del secolo XV devesi ad un amico di papa Pio II Maffeo Vegio. I suoi sei liljri intorno all’educazione, stampati la prima volta in Milano nel 1491, non propugnano nè idee sterili, nè ideali irraggiungibili. Per una educazione razionale il Vegio pone innanzi agli occhi i savii dell’antichità, per una educazione cristiana egli desume i suoi nrincipii dalla verità rivelata, dalla Scrittura, dalle opere dei Padri e dall'esempio vivo dei santi. Energicamente egli inculca ¡'applicazione del domma e della morale cristiana alla vita. A buon liritto eglìi dà la più grande importanza all’esempio vivo di tipi moralmente perfetti e non si stanca dal mettere innanzi agli occhi «lei genitori specialmente una santa Monica e, come frutto della uà educazione veramente buona e timorata di Dio, il grande figlio ii essa, S. Agostino, il cui «eloquente e dolce libro» delle Confes-ioni era lo scritto prediletto degli umanisti cristiani : « Il buon sempio dei genitori rende più efficace l’educazione, la loro preghiera chiama sopra di essi la benedizione del cielo». Il lavoro lei Vegio classico anche quanto allo stilo è attraente in modo spelale per il caldo soffio di intima, profonda convinzione, che lo civade: la consapevolezza dell’importanza sublime dell’oggetto si sprigiona dappertutto dalle sue parole.2 I prineipii sanissimi di pedagogia cristiana, consegnati con tale inanimita in numerosi trattati, formavano una diga poderosa con-ro i pericoli che recava con sè la penetrazione delle nuove idee M Rinascimento in tutti gli ordini della vita. Questi pericoli si Vedi Koi'i1, /’. I‘. Vergerlo, (Ut ernie humani*t. 1‘iidagoge, I.uzern lftKi llixt. .liihrli. XVIII. 539s.; cfr. G. J.«'Ulivo, Del pedagogista Verga-io, (•'trvuze 1S94. - Questo giudizio del lavoro del Vegio è del Kot-p. M. Vegiu*' Erzieh unu*-i'hrr. Einleitung. I eher*etzung unii Erläuterungen (Preilmrg 1XS9) 20s.: efr. and», il bello scritto del medesimo autore: .li. Vegio, ein Unmattisi unii J‘ii-lugnyt ilm Jahrhundert* ( Luzern 1X.S7I 12 s. e anche KüitLEii. Pädagogik des M. Vegiu*. Schwill i. Gmiind 1K50. Voigt II-, 39 s. Rossi 40, 192. GraiM. 'Ili neri!tori pedagogici Hai. del *ee. ir. Torino 1S90 e M. 5IISOU, Vita ili '/ Vegio. I.mli 1 s‘h;. (JkjìiM, fili *erittori pedagogici i/o/, dei »er. XVI. Torti». ls!tT: II. Il km Kit in (¡ioni. *tor. d. liti. Uni. XXX (1897). 271 -s.: XXXI ’ ls!‘^ i. 133 ss. : K. Mì' i.i.kk. Heilen und Briefe itili. Jluinani*ten. Ein Beitrug :ur 1li neh. der Pädagogik de* Iltnnanisniu*. Wien 1800 e v. in proposito V. Uossr in ninni, eil. XXXVIII (1901). KKss. «Anche un padre, elle »¡tu su 'in |>iiiiln ili vista tanto sostanzialmente utilitario come Giacomo Piccolomini • fratello (li l’io 11 li. comincia egli pure le sue istruzioni al tiglio eoil'esorta-zione a osservare puntualmente i doveri religiosi: 1’aoi.o I’iocolomi.ni, Documenti di pedagogia e di scuoia. Istruzioni di (line. Todrseh ini-Pieeoi omini al .figlio Enea i I IMt-lóOO). Estratto dal Bull. Sene*e di storia patria X (1908), fuse. l.