Innocenzo Vili ammalato. «liceva per Roma ch’egli fosse morto. La notizia ripetevasi con inta asseveranza, che l’inviato ferrarese la fece sapere in patria nto nell’aria marina corroboratrice di Porto d’Anzio e di Ostia. Al suo ritorno che fu il 30 novembre qualcuno credette bensì di ’•oter notare un miglioramento dovuto al cambiamento d’aria,4 •> ‘•eco che di lì a pochi giorni l’inviato di Mantova parla di un —t novembre I4.sn: il papa era malato. S dicembre: 11 papa è di nuovo gua- r l"- Archi v Io di S ta t o i n Mode n a. 2* del • cardinale A. Sforai ila Uoma, " ai a lori o 1400 : il papa è sofferente. Archi vio di Stato in Milano. 3» Il ■ -"'to 1400 l'ambasciatore veneziano dava cost tristi notizie sulle condizioni -alate d'Innocenzo VIII, che la Signoria di Venezia gli mandava il 20 di ago- -i razioni sul come si dovesse contenere nel caso della morte del pontefice. ■f'.n. Hung iv, 263. Cfr. anche le annotazioni di N. Franco, * Commi**. H. JJ. A. id Kiiinc. Torvitinum, (od. !)<) d<‘lla Biblioteca civica in Verona: ‘ Il 100] die X [sept] E1 Nro Signore lia avuto la febre da bore 7 di nocte fin ad 1« I>i.- XI el Nro Signore questa nocte nil habuit febrls et hoc marni [nian.-| •1>it -m—iiliii. xii el X. Signore sta alquanto meglio. 14 El Xro Sig. sia w** sincero. 1«; Kl papa e stato su le logie ad veder le sue camere ». 1 Trovai il relativo »dispaccio dell’Arlotti in data di Roma 26 settembre nell' Archivio di Statoin Modena. Il medesimo reca al di fuori la "a: «ubilo, »ubilo, cito, cito; cfr. anche App. n. 7 (dispaccio del 26 settembre). -1 "luta «lei Crkoorovu h VII3. 2«* e del Creiohton III, 130, che deriva dall’IsFE»- 81 -***• è dunque errata. * (,fr. il dispaccio fiorentino presso Dksjarmss I, 484. n. 2 (l’editore lo tra- "r,,‘ erroneamente nell'anno 1401) e Iisfbbruba 260-261; le indicazioni qui «ebbene con l'aggiunta di un ut fertur, circa il ricco contenuto del tesoro, " fona (Finanze 221 non mette In dubbio, non sono attendibili e contradicono ’otte le altre notizie accertate che altrimenti possediamo; v. sotto e Minrrz, '■** uri* ;>j) * Relazione dell Allotti da iBoina 2S settembre 1400. Archivio .li **1' in Modena. ' * lettera dell’Ariotti in data di «orna 2 dicembre 1400. Archivio «li '■»o in Modena. ■ ' ; J_-