XXXVI Sommario. 11 contenuto ideale delle pitture di Michelangelo nel soffitto della Sistina 948-949. I varii progetti di Michelangelo per il sepolcro di Giulio II - la storia di quest’opera diventa la tragedia della sua vita 949-953. II Mosè di Michelangelo personificazione di Giulio II, 953-955. 10. Raffaello ai servizi di Giulio II. La Camera della Segnatura e la Stanza di Eliodoro. Naturale e processo evolutivo di Raffaello - sua andata a Roma 956-957. Giulio lì decide di far decorare le Stanze vaticane 957-958. Raffaello elimina tutti gli altri pittori 958-959. Iaì pitture rii Raffaello nel soffitto della Camera della Segnatura - sua raffigurazione «Iella teologia, poesia, filosofia e giurisprudenza 959-960. Le quattro grandi pitture murali «li Raffaello nella Camera «Iella Segnatura • la glorificazione dell’ordine delle l«*ggi 960-962. Il Parnaso di Raffaello 962-9(U. La « Scuola di Atene » 964-967. Interpretazione «Iella « Scuola d’Atene », che è costruita sullo schema «Ielle sette arti lilierali 967-970. La glorificazione «lei SS.mo Sacramento (Imi Disputa) 971-982. Spiegazione della «Disputa» 983-985. Storia dell’origine degli affreschi nella Camera «Iella Segnatura 985-987. Destinazione «Iella Camera «Iella Segnatura 987-988. Significato e coesione degli affreschi nella Camera «Iella Segnatura 989-994. Piano originario degli affreschi per la stanza d’Eliodoro - Madonne «li Raffaello e ritratto di Giulio II - la Madonna di Foligno e la Madonna del Pesce - Isaia 994-997. La « Messa di Bolsena » - spiegazione del miracolo rappresentato e le «uè strette relazioni con Giulio II 998-1003. La « Cacciata d'Eliodoro daJ tempio » - e la relazione di questo affresco cogli avvenimenti del governo di Giulio II, 1003-1005. « Leone Magno davanti ad Attila » ie la « Liberazione di S. Pietro » -spiegazione «li questi affreschi e loro rapporti con Giulio II 1005-1008. Raffaello ha glorificato la Chiesa e il papato 1008-1009.