Introduzionu. 14!>'_’. Chiesa di Pietrnsantn a Napoli. 14812. Ornamentazione della cripta del duomo di Xa|Mili. 14!"!. S. ('rocc a Crema. 141*3-1508. |S. Niccolò di Carpi. 14!>4. S. Francesco di Ferrara. 1404. S. S. Giustina a Padova. 1502. Si comincia il duomo di Cividale. 1503. S. Cristoforo di Ferrara. 1504. S. Magno di Legnano. 1401. Si pone la prima pietra di S. Malia della Consolazione a Todi. 1505. S. Giovanni Battista di Ferrara. 1500. SI |K>ne la prima pietra |>er la nuova chiesa di S. Pietro in Uouia. 1500. S. Fantino di Venezia. 1500. Benedetto da Bovezznno eseguisce la tomba di S. Guatherto per Val* louihrosa. 1508. Altare nella chiesa della Madonna delle (’inveri a Prato. 1508-1500. I.avori del Bramante in Loreto. 150S*. S. Maria Maggiore di .Sjiello. 1500. S. Michele dì Orvieto. 1510. S. Giovanni di Parma. 1511. s. I.a chiesa dei Serviti a Siena. 1511. li iSaiisovino eseguisce la statua ¡H S. Giovanni Battista lier il duomo di Firenze. 1512. S. Spirito «li Ferrara. 151“. Statua d'aiKistolo del Sansovino |ier il duomo di Firenze. 1514. 1 .avori del Sansovluo alla Santa Casa di Loreto. 1514. Si dii principio al duomo di Carili. 1515. Si pone line a ,S. Zaccaria di Venezia. 151“. S. Maria di Piazza di Busto Arsizio. 1518. Si comincia la chiesa di S. Stefano a Faenza. E’ stata posta la questione se la riassunzione della forma antica nel campo dell’arte abbia racchiuso in sè il pericolo d’un risveglio dello spirito pagano, della sua concezione della civiltà e del mondo, se, come nel campo della letteratura, anche in quello dell’arte ci sia