XXXIV Sommario. Ultime disposizioni e morte di Giulio li (20-21 febbraio 1513) 842-8-11. Giudizio dei contemporanei su Giulio li - libelli contro Giulio II -apprezzamento del giudizio (li Guicciardini su Giulio II come prete 844-847. Attività di Giulio II per la vita interna della Chiesa - bolla contro la simonia nell'elezione pontificia - le missioni protette - le eresie combattute 847-i853. Atteggiamento del papa verso la questione della riforma - riforme di monasteri e favoreggiamento degli Ordini in generale - ulteriore azione ecclesiastica di Giulio II - la capello. Julia S53-856. Pericolose concessioni di carattere politico-ecclesiastico 856-857. Riforma intesa a mezzo del concilio lateranense - spunti della medesima 857-858. Iie guerre di Giulio II e la necessità dello Stato pontificio - apprezzamento delle idee di Vettori e del Guicciardini 859-861. Giulio II «salvatore del papato» per avere ristabilito lo stato pontificio 862-866. 8. Giulio II mecenate delle arti. Suo atteggiamento di fronte alle scienze e alla letteratura. La nuova fabbrica della chiesa di S. Pietro e del Vaticano. Il Bramante direttore delle opere edilizie di Giulio II. La galleria delle statue nel Belvedere vaticano. Scoperte di antichità. Costruzioni nello Stato della Chiesa. Le meraviglie della nuova Roma di Giulio IL Importanza di Giulio II per l’arte. Le aspirazioni artistiche di Giulio II sono dedicate alla glorificazione della Chiesa di Cristo e del papato. Affinità e differenza degli intenti di Giulio II in confronto con quelli di Niccolò V e di Sisto IV - Giulio II mecenate delle arti S67-869. Giulio II e la scienza 869. La riforma del calendario 869-870. Relazioni di Giulio II con letterati umanisti - Sigismondo de' Conti - Sadoleto • Bembo - l’accademia romana 871-878. Prediche alla presenza del papa - un'incoronazione a poeta - la biblioteca vaticana 879-8S1. La biblioteca privata di Giulio II 881-882. Giulio II dà all’arte dei compiti monumentali - il secolo di Leone X è in realtà il suo 883. Le imprese edilizie di Giulio II - Giuliano da Sangallo fa chiamare a Roma A. Sansovino e Michelangelo - progetto di quest’ultimo per il sepolcro del papa 884-S85. Bramante direttore delle imprese edilizie di Giulio II - il progetto di fabbricare nuovamente S. Pietro e il Bramante 885-888. Tre periodi nella storia edilizia di S. Pietro 888. Magnifici progetti del Bramante per il nuovo S. Pietro 890-S91. L’antico S. Pietro - opposizione al suo abbattimento - satira contro Bramante S91-S93. Lo stato ruinoso dell'antico S. Pietro S93-891. Primi atti per la nuova fabbrica - collocazione della prima pietra (18 aprile 1506) 894-896.