Innocenzo Vili per la riforma degli Ordini. Nel campo della riforma degli Ordini va ricordato che Innocenzo Vili sostenne gli sforzi dell’abbate di Corbia, Ermanno von Boyneburg, per attuare le riforma di Bursfeld e incaricò dell’esecuzione la congregazione bursfeldiana.1 L’uso delle commende, che non potè venire eliminato, fu dal papa nel 148>9 limitato per l’Ordine Cisterciense ad arcivescovi, vescovi e determinati impiegati pontifici : altre persone potevano tenere le abbazie soltanto se entro un mese assumessero l’abito della religione ed emettessero la professione.2 Tommaso Berlower, vescovo di Costanza, per lettera papale del 23 dicembre 1491 fu incaricato della visita dei conventi della sua diocesi quale delegato apostolico.3 Un buon numero di ordini papali riguardò riforme ecclesiastiche in Italia, Spagna, Portogallo, Inghilterra e altri paesi;4 fu una iudicium candentis ferri a dm Ut un tur. Raccomandazione per l'abate Giovanni di Weingarten, che egli deve proteggere e non molestare. Brev. Innoc. Vili l. 1, f. 204. '— Jj. ut sapra. A Giovanni abate di Weingarten. Ix> encomia perchè difende la fede contro gli eretici e coadiuva gl'inquisitori. Gli fa sapere ch’è stato raccomandato alla protezione del duca di Austria. Archivio segreto pontificio, i—* |Su Enrico Institaris v’è un breve degno di nota di ISisto IV presso Schlecht, ]Auffsburffer Urkunden (Zeitsehr. f. Schwaben XXIV, 82), nro m. ■ 1 V. Studien aus d. Benediktinerorden XX (1899), 562. 2 Ibid. XI (1890), 587. 3 V. Geschichtsfreund XXIV (1869), 72 s. Ofr. JI. Ljubsa, Doctor Thomas de. Cilia (Berloicer), der Erzieher Kaiser Maximilians erster Dompropxt von Wien und Bischof von Konstanz, Graz 1897, 40 ss. iSu Innocenzo VIII e il fondatore della stretta osservanza nell’Ordine Francescano, Fr. Giovanni di Puebla, cfr. Gaudentius [Guggenbichleb]) Beiträge z. Kirehengescli. des 16. und 11. Jahrb., Bozen 1880 (ed. col titolo: Der Protestantismus u. die Franziskaner, ibid. 1882), 2-13 s. Per le controversie fra i Francescani Conventuali e Osservanti in Danimarca cfr. la bolla del 29 dicembre 1489 presso Kbabup °f> I-indbakk IV, 478-480 e il breve del 24 giugno 1491 all'arcivescovo (li Lund e al vescovo di Aarhus ibid. 527 s. Presso Theineb, Mon. ßlav. mcrid. I, 529 un breve del 4 marzo 1490 al nunzio apostolico in Ungheria, il vescovo di Orte, che, conforme al desiderio del re d'Ungheria, deve riformare alcuni conventi di Francescani Conventuali del regno e sottoporli all'Osservanza. 4 Per l’Italia cfr. Bull. Ord. Praed. IV, 15, 29; per la ¡Spagna e Portogallo vedi Raynald 1485, n. 26; 1487, ¡n. 19-22; 1488, n. 7; per l'Inghilterra Wiwins HI. 632 s. ; Mansi, |Suppl. V, 343 s. ; per la Germania Sinnaoheb, Brixen VII, ö s. ; Schlecht, A-itgsb. Urk. loc. cit. p. 95, n.° 168. V. inoltre Raynax® 14901, n- 20; Christophe II, 866, Stud. aus. d. Benediktincrorden VIII, 532. Theineb, Moti. star. I, 520-521. Btjsoh, England I, 239. Bull. ord. PraedAc. IV, 65. La data del * breve di riforma all'episcopato portoghese è : 8 anaggio 1488. Lib. brev. 20, f. 25b, Archivio segreto pontificio. Alla riforma del clero di Perugia si riferiscono due * brevi d’Innocenzo Vili del 2 novembre 1487 e 3 aprile 1492 nel fi od. IV, VI. 1 della Biblioteca del l'università di Genova; circa riforme nel vescovato di Ratisbona Aedi Janneb III, 596; la bolla i'i menzionata reca la data Rcmae ÌJ/ÌIO 18. Cai. Maji A« 6°. Copia nella raccolta diplomatica del capitolo della cattedrale di Ratisbona I, 128. Archivio dell'ordinariato di Ratisbona.