Sommario. XXIII Carlo A'III di Francia - sua mira sull’Italia e minacce contro Alessandro VI, 374. Defezione dei Colonna - somma paura del papa - sue relazioni col sultano 375-376. Provvedimenti di Alessandro VI e di Alfonso II per la difesa - pericolosa situazione del papa 376-378. Carlo Vili in Italia - forza dell’esercito francese - fisico del re -suoi vasti progetti 379-380. 8. Marcia trionfale di Carlo VIII attraverso la Lombardia e la Toscana alla volta di Roma. Penosa situazione e perplessità di Alessandro VI. Ostia in potere dei Colonna. Delezione degli Orsini. I Francesi alle porto di lioma. Profezie del Savonarola avverate dalla màrcia trionfale di Carlo Vili - indescrivibile costernazione degli Italiani 381-382. Rivolta dei Savelli e dei Colonna - questi ultimi occupano Ostia e vi issano la bandiera francese 383-384. Carlo Vili in Toscana - caduta dei Medici 384. Carlo Vili non riceve il cardinale legato Piccolomini e riceve il Savonarola 385. I Francesi in Firenze - minaccioso manifesto di Carlo Vili del 22 novembre 1494, 385-386. Timore del papa - sua disperata situazione. Vani tentativi di guadagnare il papa alla Francia - Inutile missione presso Carlo Vili dei cardinali Peraudi e Sanseverino - fallimento totale della politica di Alessandro VI, che invano va in cerca di aiuto 387-390. Confusione in Roma - perplessità di Alessandro VI, 390-392. Patto circa l’entrata dei Francesi in Roma 393-394. 4. Carlo VIII in Roma e Napoli. La lega santa del marzo 1495. Fuga del papa. Ritirata del Francesi dairitalia. Ingresso dell’armata francese in Roma il 30 dicembre 1494, 395-396. I cardinali e Carlo VIII - pretese e minacce di Carlo Vili - Panico in Roma. Alessandro VI fugge in Gas tei S. Angelo 396 397. Alessandro VI minacciato di deposizione - Carlo VIII manca di serii propositi per la riforma della Chiesa 398-399. Minacce dol re francese al papa - convenzione del 15 gennaio 1495 di Alessandro VI con Carlo Vili, 399-400. Malcontento dei cardinali dell’opposizione - Giuliano della Rovere irreconciliabile - abboccamento tra il papa e il re - Carlo Vili presta obbedienza ad Alessandro VI. Nomina di due cardinali francesi 401403. Partenza dei Francesi da Roma - gli ambasciatori spagnoli sconsigliano Carlo Vili dall’andata a Napoli - Fuga del cardinale Cesare Rorgia 404. I Francesi conquistano con meravigliosa rapidità il regno di Napoli 405. Carlo VIII e Li questione della crociata 406. Morte repentina del principe turco Djem 406. Cattivo influsso per l’esercito francese del soggiorno a Napoli -Comparsa della sifilide 407-408.