Sommario. XXI Usurpazioni di altri governi - concessioni del papa a Ferdinando di Spagna - canonizzazione di Leopoldo marchese d’Austria - introduzione di altre ■canonizzazioni 295. Relazione di Innocenzo Vili cogli Ortiini 295-298. Tutela della dottrina ecclesiastica - Valldesi e Hus'siti 299-300. Pico della Mirandola - condanna delle sue tesi per Innocenzo Vili 300-302. La questione giudaica nella Spagna - uccisione di Pietro Arbues -cacciata dei Giudei dalla Spagna 302-303. La cosidetta bolla delle streghe del 1484 - contenuto, importanza e conseguenze della medesima 304-300. Innocenzo Vili e la questione della riforma - azione contro i concu-hinarii - confutazione d’una calunnia dell’Infessura 307-308. Punizioni di falsarii di bolle pontificie 308. Uffici venali in Curia - penuria finanziaria - venalità degli impiegati papali - brutte condizioni in Roma-eccessi di Franeeschetto Cibo 309-311. Morti nel collegio cardinalizio 311-312. Nomina di nuovi cardinali 312. Giovanni de’ Medici destinato fanciulletto allo stato ecclesiastico -lavorio del padre per ottenergli l>enefici 313-314. Giovanni de* Medici è fatto cardinale e viene a Roma - lettera esortatoria di Lorenzo de’ Medici al figlio cardinale 314-316. Morte del cardinale Marco Barbo - mondanità del collegio cardinalizio 317. Il cardinale Rodrigo Borgia - sua ricchezza e vita immorale - Va-nozza de Oataneis 317-318. I fi pii di Rodrigo Borgia - vengono legittimati e provvisti in Ispagna - il palazzo del cani inai Borgia e suo sontuoso arredamento 319-321. Sentimento mondano, ricchezza e sfarzo dei cardinali Ascanio Sforza, Sanse verino, B. Orsini e Balue 321-322. II cardinale Giuliano della Rovere 323. Potenza dei cardinali divenuti mondani - Presentimento di un prossimo castigo divino - terribili profezie 324-326. LIBRO II. ALESSANDRO VI. 149^1003. 1. Elezione e incoronazione di Alessandro VI. Comincia II nepotismo. Contese e riconciliazione con Ferrante di Napoli. La creazione cardinalizia del settembre 1493. Situazione difficile dopo la morte di Innocenzo Vili 329-331. Inizio del conclave - stato dei partiti nel collegio cardinalizio - la diplomazia e l’elezione papale - Napoli e Francia per Giuliano della Rovere 331-332. Rivali di Giuliano della Rovere - ricchezza e potenza del Borgia • la situazione alla vigilia del conclave 332-333. I primi scrutimi - mene simoniache nell’elezione d’Alessandro VI -prove documentarie delle ricompense date agli elettori 333-336.