330 Libro II. Alessandro VI. 1492-1503. Capitolo 1. legio.1 In favore di Gherardo aveva fatto molte energiche istanze il Consiglio dei Dieci di Venezia e così anch’egli il giorno dopo il suo arrivo (4 agosto) venne riconosciuto come cardinale. Alcuni gli preconizzavano la dignità papale perchè era giunto a Rom.; indossando il bianco abito dei Camaldolesi.2 Appena finite le esequie,3 cominciò subito il 6 di agosto il conclave, al quale si trovarono presenti nella cappella Sistina 23 cardinali. * Il discorso di rito fu tenuto dal vescovo spagnolo Bernardino Lopez de Carvajal descrivendo con dignitose e gravi parole la triste situazione della Chiesa ed esortando ad una sollecita e buona ,elezione. La sorveglianza del conclave fu assunta dagli inviati stranieri e da un certo numero di nobili romani.5 I gabinetti delle potenze italiane in seguito alla salute vacillante d’Innocenzo VIII eransi già da molto tempo occupati della possibilità d’una nuova elezione papale. Nell’archivio di Stato di Milano trovasi un documento senza data, probabilmente di un inviato degli Sforza, il quale ci dà interessanti informazioni circa lo stato dei partiti nel collegio cardinalizio. Da questo documento risulta che allora il cardinale Ascanio Sforza poteva contare su sette cardinali sicuramente e su quattro con qualche probabilità. 1 Infesstjba 278 e * lettera (1(*1 cardinale A. Sforza da Roma 20 luglio 1492. Archivio di «tato in Milan o. a * Acta consist. Alex. VI. Pii III. Jul. II. Leo X., f. 1. Acliivio concistoriale del V a t i c a no. Questo volume senza segnatura verrà in seguito citato semplicemente con le parole : Acta con*. Oltre a questo nell’A r c li i-v i o concistoriale vi sono per Alessandro i seguenti documenti : 1” In volume segnato C- Acta consist. I.'i89-1503, che in sostanza va d’accordo con lineilo superiormente citato. 2° 11 medesimo vale (li un volume segnato col numero 88: Ex libro relat. consist. ab initio pontif. Alex. VI. 3” Molto più dettagliato, ma che abbraccia solo un breve periodo, è 1111 volume segnato C 303: Libcr rclat. consist orli tempore ponti flcatus f. re. Alex. PP. VI. a die XII. Nor. l-'fiS usque in 1Meni V. Julii iyj9. iL’Infessura (278 [Hefeu? 259]) dii erroneamente come giorno dell’arrivo di Gherardo il il” agosto. Le premure di Venezia presso Brosch, Julius II. |312; la profezia è ricordata dal Parenti loc. cit. Biblioteca Nazionale di Firenze, ora presso 'Schnitzer, Zur Goseh. Aleniti-ders VI. p. 19 (cfr. p. (ì). s Le spese per le esequie furono rilevanti. ~Ne\VIntroitus et Exitus voi. S2i addì 30 marzo 1493 trovasi notato: * diversis mrrcatorihus (Medici, Sauli, M.'irceli i, Rieasoli, Gaddi, Rabatti) 16033 ducat. de camera J>8 lìolog. prò totidcut expositis in pannis et cera et aliis rebus in cxcquus papae Innocentii Vili- Archivio segreto pontificio. * HERGENBoniER VITI, 302, Brosch loc. cit. 50 e Gregorovius danno erroneamente, l’uno 20, l’altro 25 cardinali. Il numero dato nel testo ritenuto dal Pagi V, 325 ; Novaes VI, 81 ; Hagen, Papstwahlen 15 s. e SagmElu® H6-riceve conferma dagli * Acta consist. dell’A rchivio concistoriale. s Atti Mod. I, 429 e Zurita V, 14b, il discorso del Oarvajal (cfr. AtTD,f predi 309 ; Panzer I, 477; II, '504 ; Hatn nr. 4541-4544; Reichling I. 24 Proctor 245. 253 presso (Martène, Thes. II, 1775 s. ; cfr. Rossbach, Carrai« 27, 29-32. Che anche il Burcardo prendesse parte al conclave rilevasi da * gest, 867, f. 73, Archivio segreto pontificio,