XXXII Sommario. Ferdinando il cattolico ottiene l’investitura di Napoli - il papa s’unisce «»gli Svizzeri - Matteo Scliinner 753-756. Rottura tra Giulio II e la Francia - il papa scomunica Alfonso di Ferrara 756-758. Irritazione di Luigi XII, che assale il papa nel campo puramente spirituale - condiscendenza dei vescovi cortigiani francesi raccolti a Tours 758-750. Titubanza di Luigi XII - risolutezza ed energia di Giulio II, 758-760. Il papa muove in persona alla guerra (agosto 1510) 760. Secessione nel Collegio cardinalizio - il papa ingannato dall’Alidosi 760-7(»3. L’inviato francese minaccia il papa ammalato in Bologna • fantasie del papa febbricitante. Il papa presentandosi in persona avvince a sè i Bolognesi 7(54-765. Kitirata di Francesi - graduale guarigione del papa 765-767. Campagna invernale di Giulio II contro Mirandola (gennaio 1511). Comunicazioni da relazioni veneziane sull’arditezza ed energia del papa 767-76S. Espugnazione di Mirandola e continuazione della guerra 769. Creazione cardinalizia del 10 marzo 1511, 770. Infruttuose trattative del papa col superbo rappresentante dell’imperatore, Matteo Lang 771-773. I Francesi riaprono la guerra - Bologna perduta per il papa. Coraggio e costanza di Giulio II. 773-774. Uccisione del cardinale Alidosi compiuta dal duca d’Urbino - accuse infondate sulle relazioni di Giulio II eoll'Alidosi 775-776. I cardinali scismatici convocano un concilio a Pisa 776-777. Sforzi scismatici di Massimiliano I, 778-781. Litigi XIT fu deridere il papa sulle scene e in libelli (Gringoire e Lemaire) 781-781. Ammalato e senza potenza, ma fornito d’indomito coraggio, Giulio II torna a Roma (27 giugno 1511) 785. Irrisolutezza e discordia dei nemici di Giulio II. 785-786. Convocazione d'un concilio ecumenico a Roma 786-787. 6. Giulio II in lesa con la Spagna. Grave malattia e ¡runriirionp del papa. La Ioga santa dell'ottobre 1511. Destituzione dei cardinali scismatici. II disegno di Massimiliano di conseiniire la tiara. Mala riuscita del conciliabolo francese di I’isa. La battaglia presso Ravenna nel (riorno di Pasqua del 1512. Il progetto di un concilio, idea tutta propria di Giulio II, 7SS. Trattative per un'alleanza del papa con Ferdinando il cattolico 789. Grave malattia del papa - tentativo di rivolta in Roma - guarigione di Giulio II, 790-793. Conclusione della lega santa (4 ottobre 1511) 793-794. Deposizione dei cardinali ribelli (24 ottobre 1511) 794-795. Non si partecipa al conciliabolo - Contegno di Massimiliano I, 795-796. Progetto di Massimiliano I di conseguire la tiara 797-801.