Giudizio finale sul Savonarola. 499 doveva portare allo scisma, in pratica egli ha rappresentato delle tendenze contrarie alia Chiesa.1 A scusarlo vale certamente il i L'antica idea luterana, che il Savonarola sia uno del precursori della riforma e che egli abbia già fatto valere il principio della giustificazione per mezzo della fede, non può piti sostenersi da alcun critico serio (cfr. Gtjbrzoni //¡nascimento 80 e Jahresberiehte der Geschichtswissenschaft 1 [1878], 325, 360). Nella nostra età incontriamo questa concezione contraria alla storia anche presso Kich. Kothe, Gesch, der Preéigt, Bremen 1881, 357 ss., E. Comba, / nostri protestanti. I. Aranti la Riforma, Firenze 1895 e presso G. Bonet-Maury, Le» préeurseurs de la riforme, Paris 1904, -207-284 ; >L. G. Sautteb (Saronarole • forinatenr maral, Montauban 1907, 107 ss., Ili ss.) invece ammette che '■ilo in modo limitato e forzato S. può dirsi un precursore di Lutero. Nel -¡''¡pare questa idea contraria alla storia e difesa specialmente da ¡Rudel-i ach, oltre al Marchese (I, 193 ss.) si è acquistato indubbiamente grande Merito il Villari, quantunque per la sua conoscenza monca della teologia e ilosotìa cattolica non sia andato esente da contradizioni ed errori. Schwab in l.iteraturblatt di Bonn IV, 807 p IFbantz, Sixtus IV. xv s., 91-93, avevano già i Marnata l'attenzione su questo fatto, ma il Villari ha ignorato con suo ■letrimento questi lavori. La singolare idea di collocare sul monumento di Lu-’ rn a fforms il priore di S. Marco, che nella sua bell’opera Trionfo della • roee (trad. in tedesco da -Seltmann, Berlin 1898; cfr. su questa opera apologetica del Savonarola Gloss.ner, Savonarola als Apologet und Philosoph, Pa- • lerborn 1898, p. <52 s. ; Schanz in Theol. Quartalschr. di Tubinga LXXXII [1900], 151-153: cfr. anche A. Decisieb, L'apologétique de Saronarole, in Étude» CXXXV 11910], 483-50« e Mourrf.t, llist rotestaiitismus‘! 2. Rouard oe (Taro, II. Savonarola und da» Luthcrdenlcnial Z'i IVortns ; versione tedesca. Berlin 1868. X. anche iSickinger, Savonarola. Ulne h¡storiche Stadie', Wurzburg 1877. Frantz, Sixtus IV. 80s. Cipoi-i-a 760. I'ittrich, Contar ini 478 s. Cantù, Eretici I, 232 e Ital. ili. Ili, 640 s. Capponi, Cesch, der fior. Republik II. 229. American I Catholic Quarteria Review XIV •1889), 36 ss. ; J. Procter (O. 1’.), Tlie Dommican Savonarola and thè Refor-"wtion. A re pi 11 to Dean Farrar, London 1905 ('Catholic Trutli Soc., Historical vapers n. 20) ; R. Mariano, Per la reintegrazione storica del Savonarola, in yuott» Antologia XXXVIII -(1908) ; ISchnitzer, Savonarola» Erzieher 121 ss. ; Hbrgenrotheb VIII, 335. Quest’ultimo intorno al Savonarola scrive: «Certo '-gli non fu eretico formale, nè un precursore della cosi detta riforma ove non