324 Libro I. Innocenzo Vili. 1484-1492. Capitolo 6. vedesi in Avignone, di cui dal 1476 Giuliano ebbe la legazione il palazzo vescovile di Giuliano (oggi sede del Seminario) con le sue armi di forma colossale. Più tardi egli si occupò soprattutto della costruzione della sua forte rocca di Ostia e del consolidamento della sua abbazia di Grottaferrata.2 In generale quasi tutti i cardinali occupavansi di imprese edilizie di carattere sia laico che ecclesiastico ;3 non pochi mostravano un particolare interesse per l’antichità classica ; quanto culto si avesse per quest’ultima si vede dal fatto, che persino un prelato pio e rigido quale era Francesco Piccolomini non ebbe alcun scrupolo di far collocare nel suo magnifico palazzo il noto gruppo delle tre Grazie.4 Il Giardinai Raffaele Riardo rivolgeva il suo speciale favore al teatro,5 mentre moltissimi membri del Sacro Collegio si davano alla caccia. Con quanto sfarzo e dispendio fosse venuta svolgendosi la vita della maggior parte di questi «principi della Chiesa», lo mostra chiaramente il fatto, che nella capitolazione elettorale del 1484 hi somma media per il mantenimento di ciascun cardinale venne fissata nell’enorme cifra di 4.000 ducati (200.000 franchi in moneta moderna).c La potenza dei cardinali in seguito alla cumulazione di prebende e vescovati stranieri e alle strette attinenze con principi potenti era cresciuta tanto, che innegabilmente sovrastava il pericolo che il papato diventasse mancipio del sacro Collegio. Quanto fu del tutto eccessivo l’influsso che Giuliano della Rovere esercitò sotto il pontificato d’Innocenzo Vili! L’arbitrarietà, colla quale egli comportossi, fu affatto inaudita. Si sa per es. che durante la guerra dei baroni di Napoli Giuliano fece di proprio capriccio arrestare un corriere del duca di Milano e togliergli le carte. Allora gli ambasciatori di Milano, Firenze e Ferrara si lamentarono dicendo : un papa ci basta, due sono troppi.T Nel 1487 Giuliano quale legato aveva fatto .restaurare in Bologna e abbellì'1 con un portico l’antica cattedrale