La creazione di cardinali del 20 settembre 1493. 3(55 posto, malgrado il favore, che ora gode .Giuliano della Rovere.1 Altrimenti però andarono le cose, poiché anzi l’immediata conseguenza della riconciliazione del papa con Ferrante, Giuliano e gli Orsini fu la temporanea rovina del cardinale Ascanio fino allora onnipotente, il quale dovette allontanarsi dal palazzo pontifìcio. 2 I rapporti di Alessandro VI con Ferrante eransi però subito dopo quella riconciliazione intorbidati, poi di nuovo avevano migliorato, per poi intorbidarsi da capo. Certo è ad ogni modo che Ferrante dovette rimanere spiacente quando nella creazione dei cardinali seguita il 20 settembre 1493 furono tenute in considerazione tutte le potenze importanti, ad eccezione di Napoli.3 Per Raimondi Peraudi erasi interessato Massimiliano d’Austria, per Giovanni Villier de la Groslaye Carlo Vili, per Bernardino Lopez de Carvajal Ferdinando di Spagna. L’Inghilterra ebbe allora un cardinale nella persona di Giovanni Morton, arcivescovo di Canterbury, Venezia in Domenico Grimani, teologo insigne e che aveva buon gusto per l’arte, Milano in Bernardino Lunati, Roma in Alessandro Farnese (fino allora tesoriere generale) e Giuliano Cesarini, Ferrara in Ippolito d’Este. In favore deM’arci-vescovo di Cracovia, Federigo Casimiro, erano intervenuti i re Waldislao di Ungheria e Alberto di Polonia. Ai sunnominati Alessandro VI aggiunse di motu proprio Cesare Borgia4 e Giovanni Antonio Sangiorgio vescovo di Alessandria, esimio per scienza giuridica e per integrità di vita.5 1 Relazione di un anonimo in data di Roma 13 agosto 1493 (erroneamente sotto l’anno 14i93). Archivio di Stato in Milano. 2 Di ciò parlano due * relazioni pur troppo mezzo lacere di un anonimo 'la Roma, in data 26 agosto 1493 (poste per errore sotto l’anno 1492), nell'A r-cbivio di Stato in Milano. 5 Trincherà II 2, 208, 211, 221, 233, 235, 241, 244, 260, 271. 280, 309 s. Sigismondo de’ Conti II, Gl. Senarega 534. Am-egretti 827. Sulla creazione del 20 settembre (Rossbaoh, Carvajal 36, assegna erroneamente il 20 agosto, Cabdella 249 il 21) 1493 v. * Acta conti* t. f. 3 (Archivio concistoriale): secondo la medesima fonte Vassignalw titulorum ebbe luogo il 23 settembn. Ofr. anche la * relazione di iSt. Taberna del 24 settembre 1493. Archivio di Stato in Milano. Con ciò si accorda pure una * relazione dell’agente mantovano Brognolo in data di Roma 23 settembre 1493. Il medesimo agente ai 24 di giugno aveva riferito che la creazione dei cardinali era stata differita. Entrambe queste * relazioni nell’A rchivio Gonzaga in Mantova. 4 La « lettera autografa di congratulazione del duca di Gandia a Cesare in data di Valencia 13 ottobre [1493], in Arch. di Castello Arni. XV, oaps. n. 5, p. 6; ibid. una ‘lettera del duca di Gandia ad Alessandro VI, da ' alencia 9 novembre 1493, con cui il duca rende grazie per la nomina del fratello a cardinale e per un dono in denaro. Archivio segreto pontificio. i mani p/* ^iac°nius III, 167 ss. ; Denoel, Palazzo di Venezia 92 s. su D. Gri- Grima .rei’ara una monografia su questo cardinale P. Paschini. Ritratti di 11 presso Lttdwig e Molmenti, Carpaccio 142. Un suo medaglione presso