320 Libro I. Innocenzo Vili. 1484-1492. Capitolo. 6. potesse ricevere gli ordini sacri Sisto IV il 1° ottobre del 1480 lo dispensò dall’impedimento canonico proveniente dal difetto di onesti natali, essendo nato da un cardinale vescovo e da una donna maritata.1 iGià all’età di .sette anni Cesare diventava protonotario e riceveva dei benefici in Xativa ed in altre città spagnole2 e sotto Innocenzo Vili il vescovato di Pamplona.3 Anche Jofré, nato nel 1480 o 1481, fu destinato allo stato ecclesiastico;4 egli comparisce come canonico, prebendario e arcidiacono della cattedrale di Valencia. Come tutti i figliuoli di Rodrigo, anche Lucrezia nata il 18 aprile 14805 pareva destinata a passare la sua vita nella patria del progenitore, essendo stata nel 1491 promessa sposa ad uno Spagnolo. La madre di questi figli, Vanozza de Cataneis possedeva in Roma un ricco patrimonio ed una casa in Piazza Branca, vicinissima ,al palazzo che il Cardinal Rodrigo erasi costruito. Questo edificio, ora palazzo Sforza Cesarmi, non solo passava per il più bello di Roma, mia anche per uno dei primi in tutta Italia.u Giacomo da - Volterra scriveva sotto Innocenzo Vili intorno al Cardinal Borgia quanto segue : « È un uomo d’ingegno abile a tutto e di alto sentire; di suo parlare è sciolto e quantunque non possegga che una mediocre conoscenza della letteratura, pure ha lo stile ben tornito. Di natura è scaltro e di meravigliosa solerzia ver 409, cfr. 420, 427, 434, e in favore di questa data parla anche un documento del 31 agosto 1492 da me scoperto nell’A rchivio segreto pontificio: v. APP- n. 17. 'Ctfr. anche Erigi. llist. li evi imo XII (1897), 562: Ce-lieb 331 s. ; .Woobward 28 ; sarebbe ora sicuro che Cesare sia nato nel settembre 1475. Beicke (in Forschinigen sur Gcseh. Bayems XIV [1906], 17 s.) sulla base delle notizie di Lorenzo Behaim, intimo amico di Cesare, in uuu lettera a Pirckheimer, ammette il settembre 1475 come sicuro e il 13 o 14 settembre come la data probabile. Picotti (Arch. d. Soc. Rom. di st. pah'' XXXVIII, 387), solleva di nuovo dei dubbi sul 1475. 1 De Episcopo Cardinali genitus et coniugata. L’épinois 373. Oeiveb 420. Il documento di legittimazione di re Ferdinando d’Aragona per Cesare, m data di Barcellona 9 ottobre 1481, in Boi. de la R. Accad. de la II ist. IX (1886), 421-426. Cfr. anche Mon. hist. Soc. Iesu 163. 2 Cfr. Woodward 29. 3 Oliver 427 s. e App. n. 17. * Cfr. L’épingis 378 e specialmente il documento del 31 agosto 1492 da me trovato nell’A rchivio segreto pontificio. Cfr. App. n. 19 ' ■ anche n. 21. s Gregorovius, Lucrezia 12 (3“ ed. 1(3). Cfr. Fbliciangeli, Il matrimonio di Lucrezia Borgia, Torino-Boma 1901, 6; Celasti I, 44(0. n. 3; Woodward ’(K ; e Gasp. Veronen. presso Muratori III 2, 1036. Cfr. Rosmini. Storia < ' Milano IV, 32: Cancellieri in Effem. lett. ,1821; Batti I, 84 s. e Leonl1t* I, 151 s. Sbaglia il Gregorovius allorché assegna la costruzione del Palazzi Borgia all’anno 1482. Le fonti sopra citate mostrano che nelle sue parti sostaf ziali la fabbrica era ultimata sotto Paolo II. Cfr. in App. n. :15 il documen proveniente dall’Archivio segreto pontificio.