XXVI Processo e tortura del Savonarola 494496. Defezione in massa dei seguaci del Savonarola 496497. Condanna ed esecuzione del Savonarola 497498. Giudizio tinaie sul Savonarola, che non fu un precursore della cosidetta riforma, ma rappresentò in pratica delle tendenze antiecclesiasti-che. La riforma non si raggiunge colla disobbedienza 49S-501. L’opera dello Schnitzer sul Savonarola 502-503. 7. Cesare Borgia depone la dignità cardinalizia e diventa duca di Valenza. Cambiamento della politica papale. Lega di Alessandro VI con Luigi XII. Morte di Carlo Vili di Francia - ambiziosi progetti di Luigi XII di Francia, col quale Alessandro VI entra in stretta relazione 504-505. Lo scioglimento del matrimonio del re francese - circostanze che influirono aulì’accosta mento e l’alleanza del papa colla Francia 506. Cesare Borgia intende tornare al secolo e sposarsi con una principessa - va in fumo il suo matrimonio colla figlia del re di Napoli - matrimonio di Lucrezia Borgia con Alfonso di Bisceglie 506-507. Dissidio e misteriosa unione degli Orsini e Colonna diretta contro Alessandro VI, 508. Cesare Borgia depone la dignità cardinalizia, diventa duca di Valenza e con sfarzo principesco va in Francia (autunno 1498). 508-510. Il Portogallo fa al papa 1a minaccia di un concilio - tensione col cardinale A. Sforza - gli ambasciatori spagnoli fanno per motivi politici la stessa mimK-eia degli inviati portoghesi - violento scambio di parole con Alessandro VI, 510-512. Critica situazione del papa nella primavera del 1499 • tensione colla Francia - tendenze antiromane in -Germania e Spagna 513-514. Benevento restituito alla Chiesa - concessioni alla Spagna - nozze di Osare Borgia con Carlotta d’Albret 514. Alessandro VI passa dalla parte di Francia e Venezia - il cardinale Ascanio Sforza lascia Poma - nepotismo del papa 515-516. 8. I Francesi a Milano. Cesare Borgia conquista Imola e Forli. Restaurazione di Lodovico il Moro. Luigi XII guadagna Milano per la seconda volta. Stato d'anarchia a Roma. Assassinio del duca di Bisceglie. Leggerezza e nepotismo di Alessandro VI. II regno di Napoli diviso tra la Francia e la Spagna. Luigi XII di Francia conquista Milano (autunno 1499), 517-518. Nepotismo di Alessandro VI - si decide la conquista della Romagna a mezzo di Cesare Borgia 518-519. Cesare Borgia conquista Imola e Forlì - morte del cardinale Juan Borgia - i Francesi perdono la Lombardia 519-520. Ritorno di Cesare a Roma - sua potenza 520. La catastrofe di Lodovico il Moro a Novara (aprile 1500) - il cardinale Ascanio Sforza prigione dei Francesi 521. Anarchia in Roma. Uccisione del duca di Bisceglie - Alessandro VI ha paura di Cesare Borgia 522-524.