Gli Svizzeri condotti dallo Schiner. 825 sua opera in favore del legittimo papa Giulio contro gli scismatici. Poi seguì la lettura della bolla pontificia relativa alla conferma e al rinnovamento delle censure emanate contro il pseudo concilio ; in pari tempo per riguardo alle circostanze, ai delegati delle altre nazioni che ancora si attendevano e ai mesi cocenti della estate, la terza sessione fu rimandata al 3 dicembre.1 Mentre l’Inghilterra aderiva apertamente alla lega antifrancese, anche l’imperatore awicinavasi sempre più al papa, che aveagli fatto sperare una pace favorevole con Venezia. Qui fu di grande momento il fatto, che Giulio II riuscì a persuadere Massimiliano di concludere con Venezia una tregua di dieci mesi.2 Se con ciò non venne a sciogliersi dall’alleanza con '.Luigi XII, pure l’imperatore assunse un contegno svantaggioso alla Francia, favorevole invece alla lega santa. In aprile egli permise agli Svizzeri, mossi dallo ¡Schiner •" ad accorrere in soccorso, di passare per i suoi dominii provvedendoli altresì di vettovaglie.4 Sulla fine di maggio tutte le milizie svizzere, una forza di 18000 uomini, si trovavano riunite a Verona, dove era giunto anche il cardinale Schiner col denaro per le truppe necessarie.5 Inoltre questi aveva portato ai suoi compatriotti «perchè cavallereschi e fedeli campioni e difensori della Santa Chiesa e del papa » dei doni da parte di Giulio II, un cappello principesco fregiato d’oro e di perle ed una magnifica spada, simboli dell’indipendenza dei confederati da ogni potere civile.6 Tale riconoscenza 1 HergenböIHB» Vili, 516-517. Ofr. Sanudo XIV, 242 s., 267. 2 Ofr. /Wolkf, Venezianer Politik 66. Per l’equivoca condotta di Massimiliano, il quale si riservò, nel caso che ottenesse dalla Francia ciò che voleva, di tornarsi a mettere con essa contro il ¡papa e la Spagna, cfr. Luzio, Inali. d’V*te di fronte ecc. 126. 3 Cfr. Buchi, Kard. Schiner 280 s. ; Korrespondenzen I, 138 s. * Hübee III, 396. Ui.mantt II, 447. Gisr 46 s. Finora erasi ritenuto che il diplomatico pontificio Ennio Filonardi fosse stato mandato nella Svizzera da Giulio II. il w-irz, E. Filonardi (Zürich 1894), mostra però che la nunziatura del Filonardi nella Svizzera non cominciò che sotto Leone X nell’anno 1513. ° Cfr. Bttchi, Kard. Schiner 288 3. 6 I »frati er li, 412 s. Cfr. Gisi 63 s.: .Cardo 23 e Modern in Jahrb. der Kunstsamml, des österr. Kaiserhauses XXII, 141, 151. Il cappello colla scatola 01 iginale